
Per il quinto anno ritorna nel borgo di Cerignale il festival letterario TRANSUMANZA, LIBRI E LETTORI IN MOVIMENTO organizzato dalle librerie indipendenti Bookbank e Fahrenheit 451.
Sabato 21 e domenica 22 agosto la piccola kermesse dedicata ai libri ospierà scrittori, giocolieri, musicisti, camminatori, amanti della montagna e ovviamente i tanti appassionati di libri. In questa edizione sarà presente anche il mercatino agricolo dei CONTADINI RESISTENTI,
Il programma
SABATO 21 AGOSTO
15.30 Apertura librerie del Festival
Il primo appuntamento e il più gettonato, è ovviamente l’apertura del “Mercato del libro” dove poter trovare libri nuovi e usati, libri per grandi e per i più piccoli, libri che vi faranno paura e altri che vi faranno pensare…Un consiglio? Non fatevi le liste, ma lasciatevi ispirare dai titoli, dalle trame e soprattutto dalle libraie!
16:00 APPENNINO: NUOVI VIAGGI, MESTIERI, STILI DI VITA
Progetto #vivolappennino2021. Ricominciamo da qui: voci e testimonianze di chi, nelle aree interne, vive e lavora. Giuseppe Magistrali, esperto di turismo sociale e direttore del Distretto ASL di Ponente e Greta Bernardi, progetto Youth Worker, dialogano con Adele Boncordo e Anna Leonida di Associazione Nuovi Viaggiatori
17:00 “CAMMINARE, PELLEGRINARE” con Filippo Arcell
“Camminare, pellegrinare” è una conferenza/spettacolo, scritta come una sorta di abbecedario del cammino, dove ad ogni parola segue un racconto che ricorda fatti ed esperienze del cammino. Alternando, in base al tipo di pubblico presente, momenti di racconto a braccio con pezzi di narrazione teatrale, verrà lasciato un ampio spazio alle domande che verranno poste dal pubblico. Obiettivo finale è informare sulla Via Francigena, spiegare cosa vuol dire essere pellegrino ai giorni d’oggi e mettere voglia al pubblico di provare una esperienza di cammino.
Conferenza/spettacolo adatto a tutti, previsto un contributo “a cappello”
18:00 LA CENA DEI COSCRITTI (Bottega Errante Edizione) L’autore MICHELE MARZIANI dialoga con MATTEO EREMO
19:00: RESTA, spettacolo a cura di PIC NIC CIRCUS DUO LUDILO Due corpi in movimento e una corda verticale. Uno spazio vuoto che si rivela una matrioska di mondi possibili che si diverte a cambiare forma, cambiare regole, cambiare la relazione che ci lega. Uno spazio prezioso da allestire con cura e attenzione, la stessa che hanno i bambini quando si preparano a giocare
Previsto un contributo “a cappello”
21:00 REPLICA DELLO SPETTACOLO
DOMENICA 22 AGOSTO
8.30 ESCURSIONE NATURALISTICA con guida a cura di WALK THE NATURE. Prevista quota di partecipazione. Info e prenotazione a walkthenature@gmail.com oppure Nadia 3397845381 – Silvia 3331326864. Ritrovo al parcheggio di Cerignale
L’itinerario, con partenza da Cerignale, dopo aver superato il campeggio “Le Piane”, proseguirà nel bosco tra imponenti castagni, fino ad arrivare alla meravigliosa zona umida di Selvarezza. Sosta per il pranzo godendosi la bellezza della piana con vista sul Monte Lesima. L’escursione continuerà in un percorso ad anello che ricondurrà il gruppo all’abitato di Cerignale… in tempo per le presentazioni dei libri!
9-13 Apertura Mercatino agricolo a cura di CONTADINI RESISTENTI (piazza del Municipio
10-13 A SBIRCIAR LIBRI (piazza del Municipio) letture per tutti
“A sbirciar libri” è un progetto del gruppo artistico ION di Davide Fasoli e Barbara Eforo. Un invito a chi passa a sbirciare al di là della finestra per ascoltare la voce delle pagine che la donna dietro ai vetri legge, legge, legge e non si fermerebbe mai. Perché i libri le regalano un mondo senza muri e senza confini. Con un grazie speciale a Giampiero Devoti che protegge e cura la storia delle nostre colline (la finestra è un suo dono). Il progetto sarà presente dalle 10 nella Piazzetta del Municipio e dalle 15.30 presso il Mercato dei libri.15.30 Apertura librerie del Festival
15.30-16.30 A SBIRCIAR LIBRI letture per tutti
17.00 SECONDO CASADEI, ROMAGNA MIA ED IO. IN VIAGGIO CON MAMMA SULLE TRACCE DI UN GENIO SEMPLICE (Baldini+Castoldi).
L’autore Gabriele Dadati dialoga con Sara Marenghi
Accompagnamento musicale con la fisarmonica di Franco Guglielmetti
18:00 URLA SEMPRE PRIMAVERA (NNE). Una storia d’amore e lotta, un sogno lucido e folle dove la natura si supera dando vita a una nuova umanità.L’autore MICHELE VACCARI dialoga con IRINA TURCAN
Per fronteggiare l’emergenza sanitaria, verrà fatto riferimento alla normativa pubblicata sul sito del Governo Italiano www.governo.it, è pertanto necessario essere in possesso di:
- certificazione verde COVID-19, che può essere rilasciata dopo la somministrazione della prima dose di vaccino e ha validità dal quindicesimo giorno successivo fino alla data prevista per la somministrazione della seconda dose (nel caso di vaccino a doppia dose). La certificazione verde ha in ogni caso una validità di nove mesi dal completamento del ciclo vaccinale;
- la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi);
- effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore)
GLI ORGANIZZATORI
Bookbank libri d’altri tempi (Via San Giovanni 4, Piacenza)
Fahrenheit 451 (via Legnano 4, Piacenza)
Questo post è stato pubblicato da Piacenza Eventi