20 C
Parma
sabato, Giugno 3, 2023

A Fiorenzuola torna la festa di primavera: da venerdì a domenica mercatini e show

Show, mercatini e tanto altro: torna la Festa di Primavera Da venerdì 26 a domenica 28 maggio a Fiorenzuola d’Arda: in Piazza Molinari e nel centro della città Ricco programma di eventi, tra cui la novità “Fiore Bricks” all’ex macello.

Nel prossimo weekend, l’ultimo del mese di maggio, Fiorenzuola d’Arda tornerà ad ospitare la tradizionale “Festa fiorenzuolana di Primavera”, giunta alla 43° edizione, su organizzazione della sezione locale della Pro Loco in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Saranno tre giornate di musica, spettacoli, gastronomia e giochi per bambini e famiglie, che vedranno il loro cuore in Piazza Molinari e nel Centro di Fiorenzuola d’Arda.
La manifestazione è stata presentata nella Sala dell’Orologio del Municipio di Fiorenzuola d’Arda, alla presenza del vicesindaco Paola Pizzelli; degli Assessori Marcello Minari, Massimiliano Morganti, Elena Grilli e Franco Brauner, e del Presidente del Consiglio Comunale, Federico Franchi. Tra gli esponenti intervenuti, anche Alessandro Maccagni (Consigliere della Pro Loco di Fiorenzuola d’Arda), e Andrea Onesti (Associazione Piacenza Bricks).

IL PROGRAMMA DELLA FESTA DI PRIMAVERA
Ad aprire i concerti – con inizio, in tutte e tre le serate, alle 21.30, in Piazza Molinari – sarà, venerdì 26 maggio, lo spettacolo “Best of Guitar”, che vedrà protagonisti sul palco, insieme alla band “The Mullers”, i celebri chitarristi Cesareo (nome d’arte di Davide Civaschi), Max Cottafavi, Manuel Boni e Orazio Nicoletti: i primi due noti in particolare per il loro rispettivo ruolo all’interno delle band di Elio e le Storie Tese e Ligabue. Lo spettacolo sarà preceduto dagli allievi dell’Officina della Musica e dell’Orchestra Amadeus. Sabato 27 maggio sarà la volta della band “Made in Italy” preceduta alle 20.30 da Martina Zoppi – mentre domenica 28 maggio il programma della manifestazione si chiuderà nel segno del blues con la “Treves Blues Band”, anticipata alle 21 dallo spettacolo “Alchimie di fuoco”.

Nelle serate di venerdì, sabato e domenica, dalle 19; e dalle 12 di domenica, saranno inoltre aperti in Piazza Molinari gli stand gastronomici: come da tradizione, la Festa di Primavera accoglierà inoltre il “mercatino dei bambini” in corso Garibaldi, nella giornata conclusiva della manifestazione, quella di domenica, che vedrà un ricchissimo programma di contorno. Dalle 9, in Piazza Cavour si terrà un’esposizione di camion d’epoca, mentre Piazza San Francesco ospiterà una dimostrazione di accampamento medioevale e di falconeria; in Via Bressani saranno allestite le bancarelle del mercatino degli artisti creativi, mentre nelle Vie Maculani e Gramsci si terrà una mostra di pittura. In Via Liberazione sarà presente inoltre una piccola “fiera del libro”. In Piazza Cavour, dalle 8, si svolgerà inoltre l’esposizione di Hi-Fi Car: dalle 10 alle 12, e dalle 14 alle 19, nella sede del Club Cinefotografico sarà possibile posare per lo scatto della “foto di famiglia”. Alle 11 in Piazza Cavour si terrà lo spettacolo di giocoleria del circo Tadam, unitamente allo show degli sbandieratori di Fornovo; in Via Venti Settembre saranno in esposizione concessionari e auto d’epoca. Spazio anche, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, nel Teatro “Giuseppe Verdi”, alla mostra fotografica “Oltre l’obiettivo”.

“FIORE BRICKS” ALL’EX MACELLO – All’interno dell’ex macello della Città, in Largo Gabrielli, avrà inoltre luogo “Fiore Bricks”, speciale evento organizzato dall’Associazione Piacenza Bricks, “Recognized Lego Users Group” che promuove giochi di costruzioni attraverso eventi dedicati a bambini e famiglie, e la cui attività è ufficialmente riconosciuta dall’azienda Lego. L’ex macello ospiterà così un’esposizione di set e diorami – rappresentazioni in scala ridotta – oltre a laboratori e concorsi rivolti a bambini e ragazzi e in programma alle 17 di sabato 27, e dalle 15 alle 17 di domenica 28 (prenotazioni al numero 342-1943272): la struttura di Largo Gabrielli sarà accessibile al pubblico sabato (dalle 14.30 alle 19) e domenica (dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19).

Questo post è stato pubblicato da Piacenza Sera

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Latest article