17.9 C
Parma
mercoledì, Giugno 7, 2023

A luglio meno dosi di Pfizer e Moderna. Donini “Fondamentale proseguire campagna a pieno ritmo”

Sono circa 13,2 milioni le dosi di Pfizer utilizzabili nel mese di giugno, a cui andranno aggiunte – nello stesso periodo – 2,1 milioni di Moderna, per un totale mensile di vaccini a RNA messaggero pari a 15,3 milioni.

A darne comunicazione la struttura commissariale. Per il mese di luglio, sempre con riferimento a Pfizer e Moderna, è prevista la disponibilità di un quantitativo di circa 14,5 milioni di dosi, rispettivamente 12,1 milioni di Pfizer e 2,4 di Moderna, che assicureranno anche le vaccinazioni eterologhe, per gli under 60 che hanno fatto come prima dose il vaccino AstraZeneca. La differenza tra le consegne di giugno e quelle di luglio sarà di 0,8 milioni di dosi, pari al 5% circa, in termini percentuali. “Nel terzo trimestre dell’anno, luglio, agosto e settembre – viene precisato -, le previsioni relative ai vaccini a RNA messaggero sono assolutamente coerenti con l’obiettivo del piano, che prevede – a livello nazionale – la vaccinazione entro fine settembre dell’80% della platea delle persone che possono sottoporsi a vaccinazione”.

Donini “Fondamentale poter proseguire la campagna vaccinale a pieno ritmo” – “Quanto comunicato oggi dalla struttura commissariale del generale Figliuolo, che ringrazio, ci lascia soddisfatti. Per tutti noi è fondamentale poter proseguire a pieno ritmo le somministrazioni di vaccini anti-Covid, attendiamo quindi la formalizzazione delle forniture di luglio per continuare la campagna vaccinale senza che vi siano problemi”.  Così l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini. “Ancora ieri si temevano riduzioni di dosi tali da portare a un rallentamento della campagna vaccinale. Ritengo che l’interlocuzione con la struttura commissariale che abbiamo avuto in Commissione Sanità in Conferenza delle Regioni sia stata utile anche su questo. Prosegue infatti il lavoro fatto insieme al Governo e al Generale Figliuolo per centrare un obiettivo comune: vaccinare il maggior numero di persone possibile, per raggiungere al più presto la protezione di comunità”.

“Voglio però ricordare ancora una volta, anche alla luce della circolazione di nuove varianti, che vaccinarsi è una opportunità per la tutela della propria salute e un atto di responsabilità nei confronti degli altri”.

Questo post è stato pubblicato da Piacenza Sera

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Latest article