12.2 C
Parma
giovedì, Marzo 30, 2023

A Parma per il ponte di Ognissanti

State pensando di visitare Parma in occasione del prossimo ponte? Ottima idea! Potrete vivere la città in quel clima autunnale che tanto ci piace, visitando musei, mostre e chiese.
Anche in queste giornate è disponibile la visita guidata su prenotazione Parma city tour, per conoscere le principali attrazioni del centro storico della nostra città.
Da non perdere la visita alla Cattedrale che vi stupirà per la magnificenza dei suoi affreschi che si contrappone all’aspetto sobrio dell’esterno; il Battistero, unico nel suo genere; la Chiesa di San Francesco del Prato che, aperta dopo un lungo restauro, custodisce un’affascinante storia. E poi i musei come il Complesso Monumentale della Pilotta con la visita della Galleria Nazionale, del Teatro Farnese dell’area monumentale della biblioteca Palatina, la splendida Camera di San Paolo, il tempio della lirica il Teatro Regio, ma non solo, la Pinacoteca Stuard, i Musei della Musica e il Museo dei Burattini.

E per arricchire la vostre giornate vi segnaliamo alcune mostre di Parma Capitale della Cultura 2021 ospitate all’interno di importanti palazzi del centro storico di Parma: Opera: il palcoscenico della società” dove, all’interno di Palazzo del Governatore in Piazza Garibaldi, verrete immersi nel mondo dell’opera; l’elegante Palazzo Pigorini che ospita la mostra “Franco Maria Ricci. I segni dell’uomo” dedicata al grande editore e intellettuale; i sotterranei di Palazzo Tarasconi ospitano la mostra dell’artista inglese “Banksy. Building castles in the sky”; “The house of the Farmer” è ospitata all’interno del labirintico Palazzo dell’Agricoltore.

A seconda del tempo che avrete a disposizione potreste fare anche un’escursione fuori città visitando le rocche e fortezze del circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, uno dei Musei del Cibo , il Labirinto della Masone con la mostra “Umberto Eco, Franco Maria Ricci. Labirinti. Storia di un segno” oppure la bellissima Fondazione Magnani Rocca che ospita le mostre “Miró. Il colore dei sogni” e “Pier Paolo Pasolini. Fotogrammi di pittura”.

Per organizzare la vostra visita, consultate le aperture straordinarie di lunedì 1 novembre.

Per gli eventi in corso durante il ponte vi consigliamo di consultare il sito o la app di Parma2021 e, ultimo consiglio, prima di partire date un occhio alle convezioni che avreste con la Parma card!

Questo post è stato pubblicato da Parma Eventi 2

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Latest article