
Giuseppe Romagnoli
18 settembre 2021 17:47
Ha preso il via venerdì 17 settembre la manifestazione “Piacenza è un mare di sapori”, l’evento enogastronomico dedicato ai prodotti tutelati del territorio promosso dal Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini, in collaborazione con il Comune di Piacenza, l’Assessorato Agricoltura della Regione Emilia – Romagna, Consorzio Piacenza Alimentare, Consorzio di Tutela Vini DOC Colli Piacentini, APT Regione Emilia – Romagna, Istituto Per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Giovanni Marcora” di Piacenza .
A partire dal pomeriggio gli studenti del campus Raineri Marcora – insieme a Daniele Reponi, personaggio televisivo “un po’ salumiere e un po’ oste”, come tiene a definirsi – hanno preparato una serie alcuni panini di sfizioso abbinamento come le fette alla curcuma abbinate a pancetta, crema di zucca, aglio nero e cacio del Po. Quindi protagonisti come sempre i salumi DOP Piacentini (Coppa Piacentina, Salame Piacentino, Pancetta Piacentina) serviti con l’immancabile giardiniera piacentina, unitamente ad un altro straordinario prodotto dei nostri territori il “Grana Padano DOP” impreziosito dal miele piacentino, il tutto accompagnato dalle gallette piacentine. Una attenta selezione di vini dei Colli Piacentini hanno completato l’Aperitivo piacentino mentre nel primo pomeriggio si è svolto il laboratorio interattivo “Le Paste della Via Emilia” a cura di Carla Brigliadori responsabile della Scuola di Cucina di Casa Artusi. Sono seguite le dolci creazioni del maestro pasticcere Aldo Scaglia presentato da Da Daniele De Leo e poi ad allietare gli ospiti Daniele Ronda con il suo “Live Set Acustico”.
L’appuntamento che rientra fra le attività che il Consorzio Salumi DOP Piacentini ha messo in atto per la valorizzazione delle eccellenze storiche di Piacenza, unica città in Europa a poter vantare tre DOP nel comparto della salumeria e che nasce anche dalla collaborazione degli enti promotori con tutti i Consorzi di Tutela dei prodotti tipici food&wine dell’Emilia-Romagna, proseguirà oggi sabato con il “Laboratorio per gli studenti nell’ambito del Progetto: “Europe, open air taste museum”. “La Comunità Europea tutela i prodotti agroalimentari di qualità contraddistinti da una lunga storia”.
Nel pomeriggio replica con “Le Paste della Via Emilia” Laboratorio interattivo a cura di Carla Brigliadori responsabile della Scuola di Cucina di Casa Artusi. Seguirà il Laboratorio riservato alla stampa sui salumi Piacentini con degustazione guidata a cura di Alessandra Scansani. Alla sera la cena Tramonto DiVino con i migliori salumi Dop dell’Emilia-Romagna e lo Show cooking a cura di: Emilio Barbieri Chef Stellato del Ristorante “Strada Facendo” di Modena e con Carla Brigliadori responsabile della Scuola di Cucina di Casa Artusi (Forlimpopoli, FC)”.
Questo post è stato pubblicato da Piacenza Eventi