16 C
Parma
lunedì, Giugno 5, 2023

Artigiani, Ribelli, Sognatori dell’Emilia-Romagna

Artigiani, Ribelli, Sognatori è un web-doc a puntate con protagoniste alcune personalità di spicco dell’Emilia-Romagna, per approfondire la cultura, l’identità e il carattere della nostra regione.

Sempre in bilico tra storia locale e storia personale, tra aneddoti e ricordi familiari, ma anche tra tradizioni e trasformazioni socio-culturali, i nostri ospiti ci raccontano il patrimonio intellettuale e identitario dell’Emilia-Romagna a 360°.

Ecco le video-interviste in ordine di pubblicazione:

Franco Farinelli, La Via Emilia

Il geografo e professore emerito Franco Farinelli ci conduce in un viaggio indietro nel tempo per scoprire la genesi e il valore che la storica Via Emilia rappresenta per la nostra regione.


Livia Cevolini, La Motor Valley

Tradizione, innovazione, sostenibilità: ecco in tre parole il presente e il futuro della Motor Vally. A raccontarcelo è Livia Cevolini, CEO di Energica Motor Company.


Gian Luca Farinelli, Il Cinema

L’Emilia-Romagna e il Cinema: una vocazione naturale che emerge nell’opera dei grandi registi emiliano-romagnoli. Gian Luca Farinelli, Direttore della Cineteca di Bologna, ci conduce in un racconto attraverso la storia della settima arte.


La Famiglia Spigaroli, La Food Valley

Il cibo per l’Emilia-Romagna è cultura: un’identità che affonda le sue radici nel tempo e che ha dato vita alla Food Valley italiana. A raccontarcela è lo Chef Massimo Spigaroli e la sua famiglia, da più di 150 anni custodi dei segreti della gastronomia emiliana.


Mariangela Gualtieri, Il Teatro e la Poesia

La poeta Mariangela Gualtieri, avvolta nell’atmosfera senza tempo della Biblioteca Malatestiana antica di Cesena, racconta della vitalità e malleabilità del linguaggio romagnolo, che si fa espressione del paesaggio e diventa Poesia.


Vinicio Capossela, Le Colline (perdute)

Vinicio Capossela racconta le “sue” colline, quelle di Scandiano, Reggio Emilia: le colline dove è cresciuto, tra gli Appennini e la Via Emilia, tra rock e blues, tra voglia di andare e senso di appartenenza, tra autori ‘on the road’ e gente con amor di conoscenza.


Nino Migliori, La Fotografia

La sua fotografia è lettura delle situazioni, rappresentazione dell’Uomo, curiosità e moltissima ricerca sperimentale: il celebre fotografo bolognese Nino Migliori racconta la sua vita e la sua fotografia.

Questo post è stato pubblicato da Travel Emilia

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Latest article