
E’ il cortile monumentale di Palazzo Farnese la suggestiva cornice scenografica della prima edizione di EstateFarnese, che vede alternarsi dal 10 giugno al 13 settembre spettacoli, concerti, danza, prosa, lirica e teatro, oltre al cinema all’Arena Daturi.
La rassegna, promossa dall’assessorato alla Cultura dal Comune di Piacenza in collaborazione con la Fondazione Teatri di Piacenza e con il contributo di Iren, propone un centinaio di eventi e coinvolge oltre trenta realtà artistiche del territorio, valorizzando le sinergie tra associazioni e offrendo, a un pubblico ampio e composito, opportunità di intrattenimento adatte a tutte le fasce d’età e a sensibilità diverse.
Alcuni appuntamenti sono ad ingresso gratuito, altri prevedono un biglietto che contribuisce a sostenere i costi di realizzazione dello spettacolo. La biglietteria serale è operativa a Palazzo Farnese per due ore nel giorno di ogni evento, vale a dire da tre ore prima a un’ora prima dell’inizio della rappresentazione. In alternativa, è possibile rivolgersi alla biglietteria di Teatro Gioco Vita, in via San Siro 9, aperta da mercoledì a sabato dalle 10 alle 13 (tel. 0523-315578, biglietteria@teatrogiocovita.it).
Domenica 27 giugno ritorna anche il Cinema all’aperto presso l’Arena Daturi, grazie all’impegno di Cinemaniaci e Arci, che hanno messo a disposizione il loro “programma”, inserito nel contesto di EstateFarnese. Verranno proposti nel corso dell’estate 42 film diversi in 45 serate: 7 saranno in lingua originale.
I prossimi appuntamenti di EstateFarnese
Giovedì 24 giugno ore 21
DOVE ERAVAMO RIMASTI?
Ballet club “Step by Step” diretta da Laura Del Bigio.
Ricordando Enzo Tortora, che il 20 febbraio 1987 ritorna in televisione nella celebre trasmissione Portobello, dopo quattro anni di calvario giudiziario e si rivolge al pubblico con la frase “Dove eravamo rimasti?”, lo spettacolo di Ballet club “Step by Step” vuole ripartire dal 21 febbraio 2020, giorno della sospensione dei corsi e l’inizio di due anni tragici per Piacenza e L’Italia. Il nostro spettacolo presenta parte delle coreografie, iniziate nell’anno accademico 2019 e 2020, riprese a settembre e ultimate a maggio e giugno 2021.
Dove eravamo rimasti? vuole mettere un punto sul passato ed aprire una pagina nuova con nuove coreografie. Lo spettacolo offre coreografie di danza Classica, modern jazz, Contemporaneo.
La scuola si avvale di preziose collaboratrici, quali Franca Stilo (coreografa Rai e Mediaset) e Francesca Merli, che dopo aver danzato come allieva nella scuola Step by Step, si è diplomata al MAS di Milano ed ha avuto l’onore di danzare con Roberto Bolle, oltre a partecipare a varie trasmissioni televisive tra cui “Che tempo che Fa” e il “Festival della canzone italiana di San Remo). La coreografia dello spettacolo Donne di Franca Stilo in ricordo di Mia Martini doveva partecipare nel marzo 2020 a un importante concorso e Reggio Emilia sul tema relativo alla violenza sulle donne; finalmente ora viene portata in scena dal nostro corso professionale di danza moderna.
Per la danza classica, eseguiremo brani di Tchaickowsky, Bizet, Sostakovic. Variegata la seconda parte con brani moderni, tra cui Fever, Sail, Chorus Line, Cats, Billie Eilish, El tango de Las Divinas.
Venerdì 25 giugno ore 21,30
Klimt’s Ladies – STRANGE AS ANGELS
La statunitense Chrysta Bell (conosciuta anche per i suoi lavori con David Lynch), voce e figura ipnotica e sensuale, assieme a Marc Collin (Nouvelle Vague) presenta “Strange as Angels”, un progetto musicale dedicato alla musica dei Cure. La produzione esperta di Collin crea un nuovo percorso in questa collaborazione ispirata, dando un nuovo significato alle parole e agli arrangiamenti musicali di Robert Smith. Il duo esplora quasi tutti gli album dei Cure in ordine cronologico, coprendo i successi (Just LIke Heaven, Friday I’m In Love) e brani più profondi (Drowing Man).
L’intensa ed emozionante scrittura di canzoni di Robert Smith riceve una nuova vita. La storia della collaborazione di Chrysta Bell con David Lynch (incluso Twin Peaks: The Return), la sua angelica bellezza dalle sfumature retrò e la flessione stilistica dal continuum spazio-temporale, conferiscono una profondità cinematografica alle sue esibizioni, costringendo Collin a esplorare il potenziale solista della sua musica ispiratrice immaginando arrangiamenti che fossero un ponte tra i mondi di Lynch e The Cure.
Sabato 26 giugno ore 21
ANTONELLA RUGGIERO
E IL CORO GOSPEL “INCONTROCANTO”
Il 26 giugno 2021 alle ore 21.00 con la cornice magica, quasi ipnotica di Palazzo Farnese si terrà un concerto unico: il gospel (e non solo) incontra una tra le più importanti voci del panorama musicaleitaliano: Antonella Ruggiero. Questo concerto non ha soltanto una valenza culturale ma ha anche lo scopo di lanciare messaggi di rinascita e di speranza con un linguaggio universale comprensibile da tutti: la musica. Antonella Ruggiero sarà accompagnata dal coro “InControCanto” di Vimercate che festeggia 25 anni di crescente attività artistica in tutto il territorio nazionale; insieme con un mix esplosivo tra Gospel, Soul e Pop! Un continuo incalzare di sonorità, di ritmi e di pura energia che coinvolgeranno tutti i presenti.
Domenica 27 giugno 2021 ore 19,30 (replica alle 21)
Ricominciamo da Verdi
“Il nostro progetto – spiega Darko Jovanovic dell’Associazione Mikrokosmos che ha promosso l’iniziativa – prevede due concerti che si intitolano “Ricominciamo da Verdi”, perché siamo voluti ripartire in questa nuova stagione musicale, dopo un lungo periodo di fermo, rendendo omaggio
proprio a Giuseppe Verdi a 120 anni dalla sua morte. Il primo che avrà luogo domenica 27 giugno vede protagonisti Gianluigi Caldarola, clarinetto solista dell’Orchestra dell’Opera di Liegi, ex clarinettista all’Orchestra Cherubini, accompagnato al pianoforte da Keiko Yazawa, che eseguiranno
un repertorio dedicato a Giuseppe Verdi”.
Domenica 27 Giugno alle 21:45
Arena Daturi – Serata inaugurale del Cinema all’aperto
Rassegna “Accadde Domani” – Volevo nasconderm
Prenotazione Obbligatoria
Sia per gli eventi gratuiti che per quelli a pagamento occorre sempre prenotare:
• presso Biglietteria Teatro Gioco Vita (via San Siro, 9 – 0523-315578) dall’8 giugno, dalle 10 alle 13
• online sul sito su www.vivaticket.com
• presso la Biglietteria Serale a Palazzo Farnese, da tre ore prima dello spettacolo, fino ad un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Marco Baliani
.
Questo post è stato pubblicato da Piacenza Eventi