20 C
Parma
sabato, Giugno 3, 2023

Cosa fare per il ponte del Primo Maggio in Emilia-Romagna

Concerto panoramico e buon cibo tra i Calanchi bolognesi

Domenica 30 aprile ci si immerge nei suoni e nei colori della natura con l’iniziativa I suoni dei Calanchi, passeggiata panoramica alla scoperta di erbe e piante dei Calanchi della Valsellustra, in provincia di Bologna.
La partenza alla scoperta di questo vero e proprio museo naturale a cielo aperto è alle 8.30 da Casalfiumanese; alle 11.00 ci si ferma in questa location unica per il concerto panoramico del fisarmonicista Vincenzo De Ritis, che propone il suo repertorio tra jazz, tango e musica classica.
Terminata l’esibizione, alle 13.00 si torna a Casalfiumanese per un pranzo a km zero.
L’iniziativa apre la 4a edizione di In mezzo scorre il Fiume, percorsi fra musica e natura, all’interno del cartellone di Entroterre Festival 2023.
Info e prenotazioni: 0542.684073 / valsellustra@hotmail.it


La pedalata dei fenicotteri nel Parco del Delta del Po ferrarese

Domenica 30 aprile e lunedì 1° maggio la Cooperativa Atlantide propone La pedalata dei fenicotteri, una passeggiata in bicicletta nella quiete e nell’habitat naturale delle Valli Meridionali di Comacchio, nel cuore del Parco del Delta del Po.
Si parte alle 10 dal Museo NatuRa di Sant’Alberto e si segue, in bicicletta, un percorso di 12 km su territorio pianeggiante, attraversando lingue di terra, avvolti dai suoni della natura e circondati da specchi d’acqua e distese di fenicotteri, che da anni hanno scelto il Parco del Delta del Po come loro casa.
Grazie ai binocoli forniti dal Museo, ci si ferma a osservare tante altre specie di volatili della zona nei loro comportamenti di vita quotidiana, dall’accudimento del nido, al corteggiamento.
Per raggiungere le Valli si attraversa il fiume Reno a bordo di un traghetto elettrico.
Info e prenotazioni: 0544 528710 / natura@atlantide.net


A tu per tu con i cervi della Mesola

Da sabato 29 aprile a lunedì 1° maggio l’escursione Sulle tracce del Cervo della Mesola permette di fare il magico incontro con il Re del Bosco – il cervo – all’interno della Riserva Naturale Bosco della Mesola.
Un itinerario in pulmino, di circa un’ora e mezza, con guida ambientale, che dall’ingresso della Riserva Naturale si addentra in un’area preclusa al pubblico, fino all’Elciola.
Si tratta di un’ampia radura dove con facilità si possono osservare i cervi che vivono allo stato brado. La passeggiata prosegue fino a raggiungere il Parco delle Duchesse, tratto sabbioso ricoperto da muschi e licheni.
Ritrovo e partenza dall’ingresso della Riserva Naturale Bosco della Mesola.
Info e prenotazioni: deltabooking.com


Crociera sulla “Stradivari” lungo il Fiume Po a Reggio Emilia

Per il 1° maggio, la Motonave Stradivari (battello fluviale unico in Italia per tradizione ed eleganza), organizza una crociera “commentata” nella Bassa Reggiana di un paio d’ore (12:30/15:30), in stile Bateaux Mouches parigino, con partenza e rientro al porticciolo di Boretto (RE) e pranzo a bordo.
La navigazione sarà accompagnata dalla “narrazione” del Capitano Giuliano Landini, storico uomo di fiume, che racconterà dei luoghi e delle figure iconiche di Peppone e Don Camillo, personaggi che tra gli anni ’50 e ’60 hanno ispirato la saga cinematografica interpretata da Fernandel e Gino Cervi.
Info e prenotazioni: motonavestradivari.it

Questo post è stato pubblicato da Travel Emilia

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Latest article