17.8 C
Parma
lunedì, Giugno 5, 2023

Domenica a Ponte dell’Olio tornano “I Sapori del Borgo”

Dopo un anno di stop, torna domenica 14 novembre a Ponte dell’Olio (Piacenza) la Rassegna enogastronomica di prodotti tipici I sapori del Borgo, giunta alla XXII edizione. La fiera, che si snoderà tra le Via Vittorio Veneto e piazza Primo maggio, accoglierà stand provenienti da tutta Italia e prevede, proprio nella piazza, un’importante area degustazione – la Via del Gusto.

Si parte alle ore 9 con l’apertura della manifestazione e lungo via Vittorio Veneto gli stand dei prodotti alimentari, insieme ai negozi del paese, resteranno aperti eccezionalmente per tutta la giornata. Alle 9.30 in piazza I maggio aprirà l’area degustazione Via del Gusto, a cui si potrà accedere acquistando una tessera ritirando il proprio calice. Le tessere silver e gold daranno diritto a diversi assaggi di vini e cibo. Ampio spazio sarà dato alle cantine di Valore ValNure (Romagnoli, Uccellaia, La Tosa, Barattieri, Baraccone, Corte Guarinona, Cascinotta di Rizzolo, Marengoni, Maiolo, Il Ghizzo), main partner dell’iniziativa, che proporranno una degustazione di vini particolari acquistando la tessera deluxe. Sarà presente anche un’ampia area ristoro, attiva dalle 11:30 e gestita dai ristoranti locali del borgo (Bar del Borgo in collaborazione con La Pastata, Bar del sole 2.0, Trattoria della Posta, Osteria Bar Gambero, La Bottiglieria del Conte, Birreria del borgo), con menù studiati appositamente per la manifestazione.

A fianco della mostra mercato si alterneranno diversi eventi collaterali. Alle ore 11 avverrà l’inaugurazione ufficiale della 22esima edizione de “I Sapori del Borgo” con il concerto del Corpo Bandistico Pontolliese e l’esibizione delle majorette. A seguire in piazza I° Maggio si procederà con il taglio e la vendita del salame cotto gigante. Il pomeriggio si aprirà, invece, alle ore 15, con la sfilata del Corpo Bandistico Pontolliese, con majorette. A seguire andrà in scena la tradizionale Marchiatura della Pancette “Riserva del Borgo” (prima del ritiro in stagionatura). Alle 15.30 inizierà la visita al borgo di Ponte dell’Olio organizzata da Cooltour che racconterà dell’antica Via dell’olio e del pane, con partenza davanti alla Chiesa di San Giacomo. Alla stessa ora, sul sagrato della chiesa di San Rocco, la Parrocchia propone l’estrazione della lotteria. Alle 16.30, invece, la scuola di danza A.S.D. Il nuovo Balletto Ducale allieterà i visitatori con un’esibizione di danza classica e moderna. Alle 18.30 la manifestazione terminerà con l’elezione dell’Espositore coi Baffi in Piazza I maggio.

La cooperativa Cooltour, co-organizzatrice dell’evento insieme alla cooperativa di comunità ValNure, sarà presente all’interno della manifestazione con uno stand in Piazza I maggio dedicato a uno spazio creativo/ Info Point, all’interno del quale proporrà alle 11.30 e alle 15 due laboratori creativi per i più piccoli. Il primo,“Capolavori di stagione”, dove i bambini creeranno quadri autunnali con collage di foglie e frutti di stagione, e il secondo, “Cibo d’artista”, dove verranno realizzate piccole opere d’arte utilizzando materiali commestibili. Alle 17, invece, verrà proposto un goloso show-cooking “In cucina con gli isolani – La pasta fresca” condotto dallo chef Davide Sesenna dell’Antica Trattoria Cattivelli, in collaborazione con la cooperativa di comunità Isola dei Tre Ponti. L’ultimo evento della giornata prevede invece un incontro, alle ore 18, con Vittorio Barbieri, autore del libro “Atlante del vino piacentino”, edito da Officine Gutenberg. Non mancheranno le caldarroste preparate dall’Associazione Nazionale Alpini, sezione di Piacenza, Gruppo di Ponte dell’Olio degli Alpini.

LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA

Questo post è stato pubblicato da Piacenza Sera

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Latest article