
Farnese Segreto è una Mostra-evento aperta dal 25 settembre 2021 negli ambienti di Palazzo Farnese.
La mostra esperienziale ha l’intento di mostrare al pubblico un percorso inedito all’interno del maestoso edificio vignolesco, rendendo visitabili ambienti finora preclusi durante i consueti itinerari guidati ed esponendo opere custodite nei depositi museali.
Il percorso della durata di circa un’ora e mezza accompagna il visitatore fra le mura di Palazzo Farnese.
Partendo dal Museo delle Carrozze nei sotterranei, si salirà per una suggestiva scala a chiocciola fino all’ultimo piano dell’edificio, sede attuale dell’Archivio di Stato.Da lì si intraprenderà un percorso in discesa che avrà ad oggetto inizialmente la Cappella Ducale, visibile dalla cantoria di destra – normalmente non accessibile – e proseguirà nella Pinacoteca, collocata nel cosiddetto “Appartamento Dorato” con le sue mirabili volte affrescate da autori quali Andrea Seghizzi e Giovanni Battista Caccioli, ulteriormente valorizzate da una nuova campagna fotografica e da studi aggiornati presentati nella guida.
Dalla Pinacoteca si avrà accesso a due mezzanini, aperti in via eccezionale al pubblico. In quello superiore, situato tra il piano nobile e l’ultimo piano, originariamente destinato ad alcova delle damigelle, si potranno ammirare le “Storie Zefiro e Flora” dipinte tra 1710 e 1711 dal fiorentino Sebastiano Galeotti.
Scendendo invece nell’ammezzato, tra piano nobile e piano rialzato, si darà spazio ad un artista fiammingo che fece la propria fortuna a Piacenza: Robert De Longe. Qui verranno svelati sette ovali, donati al museo nel 1961 da Carlo Anguissola ma troppo a lungo destinati ai depositi. De Longe, morto l’anno prima dell’arrivo di Galeotti in città, si impose nel nostro territorio grazie alla superba raffinatezza delle sue opere, tanto che ebbe il privilegio di vedere il proprio nome in tutte le principali commissioni pittoriche della fine del diciassettesimo e dell’inizio del diciottesimo secolo tra Cremona, Monticelli d’Ongina, Lodi e Piacenza.
Le visite saranno accompagnate guide turistiche professioniste già coinvolte nelle visite alla scoperta di Piacenza.
Orari di apertura
Venerdì 10.30-16.30
Sabato e domenica 10.30-12.00/15.00-16.30
Costo del biglietto
Intero euro 8,00 (comprensivo dell’accesso al tour e della visita guidata)
Ridotto euro 5,00 (per i ragazzi dai 18 ai 25 anni, soci ICOM e per tutte le categorie già previste dl regolamento dei Musei Civici)
Gratuito per i giovani con meno di 18 anni
Ogni visita potrà essere seguita da un massimo di 8 persone (in considerazione degli spazi ristretti e soprattutto delle regole anticovid).
I gruppi che acquisteranno almeno 4 biglietti riceveranno in omaggio il volume dedicato a Palazzo Farnese e alle architetture vignolesche.
Modalità di prenotazione
Da lunedì 20 settembre 2021 l’acquisto del biglietto potrà avvenire in loco o via web, tramite il sito dei Musei Civici di Palazzo Farnese Piacenza, seguendo l’apposito link.
Per chi non acquistasse preventivamente il biglietto è consigliata la prenotazione della visita scrivendo a info.farnese@comune.piacenza.it o telefonando allo 0523-492658.
La visita, della durata di circa 1 ora e 30 minuti, richiede un certo impegno fisico (tra salite e discese i gradini sono quasi 600), per chi avesse difficolta, problemi motori o cardiaci, e per coloro che, per qualsiasi ragione, non potessero affrontare la salita, è stato realizzato un percorso alternativo con un video immersivo che presenta gli spazi di più difficile accesso.
Sono consigliate scarpe comode.
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto…
Questo post è stato pubblicato da Piacenza Eventi