Festival Astronomia Castellaro Lagusello 9-10-11 giugno 2023
Da sempre l’umanitĂ si interroga sul proprio posto all’interno dell’Universo e l’astronomia accende passione e curiositĂ in persone di ogni etĂ e cultura. La meraviglia che genera in noi il cielo stellato e la bellezza affascinante dell’Universo fanno da guida in questo Festival dove appassionati, bambini e adulti incontrano astronomi e astrofili e scoprono la passione che anima la ricerca e la divulgazione scientifica.
In questa terza edizione tutte le attivitĂ del Festival saranno multi-sensoriali, includendo non solo elementi visivi, ma anche tattili e sonori. In questo modo tutti i visitatori, vedenti e non vedenti, potranno avere equamente accesso alla conoscenza dell’astronomia e scopriranno nuovi modi di esplorare l’Universo. Un weekend all’insegna della scienza in cui le strade e i cortili di Castellaro Lagusello (MN) faranno da cornice al festival. Il pubblico saraĚ€ accolto da una mostra che si snoderaĚ€ lungo la strada principale, guidando i visitatori all’ingresso del borgo. I cortili ospiteranno laboratori interattivi per bambini e bambine di ogni etaĚ€ e adulti. Saranno organizzate conferenze di divulgazione, spettacoli e osservazioni del cielo con telescopi amatoriali. Immagini dei maggiori osservatori astronomici saranno proiettate sulla Torre e sulla parete esterna di Villa Arrighi, accompagnate dal suono. Nei numerosi eventi del Festival, l’astronomia si intreccerĂ all’arte, alla letteratura, alla filosofia e alla psicologia, oltre alla musica. “E quindi uscimmo….a riascoltar le stelle”.
Date e luoghi
Il festival aprirà le sue porte venerdì 9 giugno e si concluderà domenica 11 giugno 2023. Si terrà a Castellaro Lagusello, in provincia di Mantova, borgo che da decenni ospita Festival di Artisti di Strada che attirano migliaia di visitatori dalle regioni limitrofe.
AttivitĂ
Le strade e i cortili di Castellaro Lagusello faranno da cornice al festival. Il pubblico sarĂ accolto da una mostra che si snoderĂ lungo la strada principale (via Castello), guidando i visitatori dall’ingresso del borgo fino alla Torre. Oltre la Torre, i cortili ospiteranno laboratori per bambini e adulti di ogni etĂ . Durante tutte e tre le sere del festival saranno organizzate conferenze divulgative che tratteranno di scienza, astronomia e non solo e durante le serate di venerdì 10 e sabato 11 giugno si prevede l’osservazione del cielo con piccoli telescopi.
Alcune delle attivitĂ proposte in questa nuova edizione saranno:
- Mostre: il pubblico sarĂ accolto da una mostra, costituita da immagini del cielo, curata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica. La mostra sarĂ interamente fruibile anche senza l’uso della vista, grazie all’inserimento di elementi tattili e sonori. I visitatori saranno inoltre guidati attraverso il Festival da pannelli con poesie e testi letterari e filosofici a tema astronomico e da una guida che li reciterĂ .
- Laboratori: strade, piazze e cortili privati ospiteranno laboratori pratici e interattivi per bambini di ogni etĂ e adulti. I laboratori saranno condotti dagli studenti dei Licei della Provincia di Mantova, Verona e Brescia, opportunamente formati dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e dai dottorandi dell’UniversitĂ di Bologna. L’apertura di cortili privati permette di coinvolgere i locali nella realizzazione del Festival, sensibilizzando ai temi scientifici, e allo stesso tempo di mostrare ai visitatori luoghi abitualmente chiusi al pubblico.
- Conferenze: ricercatori e astronomi internazionali di spicco (tra cui alcuni astronomi non vedenti) terranno conferenze divulgative nella splendida cornice di Villa Arrighi, luogo privato che verrĂ aperto al pubblico per l’occasione.
- Spettacoli: alcuni spettacoli a tema astronomico che uniscono scienza e arte verranno portati al pubblico. Vi sarĂ anche un planetario gonfiabile per la fruizione multi-sensoriale dello spettacolo “Audio Universo: Viaggio attraverso il Sistema Solare”, creato dalla collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Astrofisica e le universitĂ inglesi di Newcastle e Portsmouth.
- Osservazioni al telescopio: l’Associazione Astrofili di Verona permetterĂ ai visitatori del Festival di osservare il cielo con alcuni telescopi. Sono previsti appuntamenti all’alba per l’osservazione dei pianeti e della Luna, durante il giorno per l’osservazione del Sole e durante la notte per l’osservazione di ammassi stellari, pianeti e altri oggetti celesti. In ogni occasione sarĂ a disposizione una cupola tattile e sonora che permette l’esplorazione multi-sensoriale del cielo.
- Proiezioni: le mura storiche di Castellaro Lagusello faranno da schermo per la proiezione di immagini astronomiche a tema scientifico.
Organizzazione e collaborazioni
Il Festival nasce dalla collaborazione tra il Comune di Monzambano (Mantova), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e la Fondazione Città di Monzambano.
Contatti
Per info e programma: https://www.astronomiacastellaro.oapd.inaf.it/home
Fonte: http://www.mantovanotizie.com/
Questo post è stato pubblicato da Mantova Eventi