15.1 C
Parma
venerdì, Marzo 24, 2023

Fiorenzuola, la presentazione del nuovo polo della riabilitazione dell’Emilia Nord

Inaugurazione pubblica a Fiorenzuola del nuovo “Polo Riabilitativo Emilia Nord”.

L’incontro con le autorità per presentare la nuova struttura, ubicata nel Padiglione B dell’ospedale valdardese nella mattinata del 15 luglio: insieme ai vertici dell’Azienda Usl di Piacenza, è prevista la partecipazione del presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, del presidente della provincia Patrizia Barbieri, del vicepresidente della CTSS Gabriele Girometta e del sindaco di Fiorenzuola Romeo Gandolfi.

“E’ una giornata di festa, l’ospedale è già attivo da marzo ma eravamo in zona rossa e non era possibile inaugurarlo – ha ricordato Luca Baldino, direttore Ausl – il blocco B è già funzionante da tre mesi, ci manca ancora qualche posto letto che attiveremo entro l’estate. Ma questo non è un punto di arrivo ma di partenza, questo si chiama polo riabilitativo Emilia Nord perchè qui si lavorerà sulla riabilitazione con una alta densità di complessità per servire non solo la provincia di Piacenza, ma anche quella di Parma e anche in parte quella di Reggio Emilia e portare qui anche qualche paziente dalla Lombardia. Naturalmente i pazienti bisogna conquistarseli, abbiamo ottime professionalità, una bellissima infrastruttura con investimenti veramente importanti sulle tecnologie, sviluppando un rapporto con l’università. Abbiamo tutte le condizioni perchè nel giro di un paio d’anno questo diventi un polo di eccellenza a livello regionale”.

polo ribilitazione Fiorenzuola

Il Direttore del Dipartimento della medicina Riabilitativa Gianfranco Lamberti illustrerà agli intervenuti le caratteristiche dei reparti, già funzionanti a partire dallo scorso marzo.

Unità Spinale, Riabilitazione neuromotoria, Riabilitazione respiratoria, Riabilitazione ortopedica: nelle 38 stanze di degenza, il nuovo polo riabilitativo può accogliere fino a 72 persone. Sono 23 gli ambulatori e gli studi medici, 2 le piscine per idro chinesiterapia e 6 le palestre. Si tratta – il commento dell’Ausl di Piacenza – di un’opera strategica per il territorio, la comunità e la sanità piacentina, costata oltre 11,5 milioni di euro finanziati dalla Regione Emilia Romagna, punto di riferimento sovra-provinciale e secondo Centro Hub per la Riabilitazione delle gravi patologie spinali della Regione Emilia Romagna, insieme a quello di Montecatone (Imola).

Polo riabilitazione Fiorenzuola

Questo post è stato pubblicato da Piacenza Sera

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Latest article