Nel periodo carnevalesco il genio e la passione per il mondo delle 2 e 4 ruote Made in Emilia-Romagna, che ha dato vita a molte eccellenze conosciute in tutto il mondo (Ferrari, Ducati, Lamborghini giusto per citarne 3 a caso), viene applicato in maniera creativa e inconsueta dando vita a un fantastico carnevale.
Stiamo parlando del Carnevale dei Fantaveicoli di Imola, uno tra i più originali e stravaganti Carnevali d’Italia, che quest’anno si terrà domenica 19 febbraio 2023.
Tutto ha inizio nel 1998, quando la pazzia (Imola nel ‘900 era detta “la città dei matti” per la presenza di 2 ospedali psichiatrici), l’ingegnosità tecnica e l’inventiva (dote comune agli emiliano-romagnoli), la passione per i motori (vedi alla voce Autodromo di Imola) e per la bicicletta (fedele compagna quotidiana) si uniscono dando vita ai Fantaveicoli.
La musica che ruota intorno, Rino Savini
Sfilata
Sfilata Viale Dante
Tandem campanile, Sante Belluoccio
Invertillogico il fanta che non ti aspetti, Marco Magnani
Il volo di Samantha, Vittorio Tassoni
Miny Pony, Paolo Lacrimini
Quante mani hanno le donne? L’azdora ne ha tante…, Renato Mancini
La bici multipla, i tre meccanici, Vittorio Tassoni
L’albero della vita, Davide Ropa
Radio Baccano, Centro Giovanile Cà Vaina
Se non ne avete mai sentito parlare, vi starete domandando, cosa sono i Fantaveicoli?!
Si tratta di veicoli originali ed unici, assemblati con creatività, stravaganza e ironia utilizzando i materiali più disparati: parti di biciclette, carriole o altri veicoli di uso comune, oltre a tanta tanta fantasia.
Due le caratteristiche imprescindibili: ecologia prima di tutto, e con una tema o un soggetto a scelta.
La sfilata parte, neanche a dirlo, dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari e si conclude in piazza Matteotti, in pieno centro storico.
Se la cosa vi ha incuriosito non perdete l’occasione di patecipare alla sfilata di carnevale più ecologica che ci sia!
Fino al 10 febbraio 2023 è possibile inviare il proprio modulo di iscrizione all’indirizzo attivita.culturali@comune.imola.bo.it; la partecipazione ai concorsi è infatti libera e gratuita per tutti.
Altrimenti segnatevi la data di domenica 19 febbraio 2023 per assistere alla sfilata!
Chissà se il vostro carro preferito sarà il vincitore e se andrà a spinta, a pedali, a traino, a vela, ad elica, ad energia elettrica, a pannelli solari o ad aria compressa…
Questo post è stato pubblicato da Travel Emilia