
La Rassegna letteraria “Il gusto delle storie”, promossa dall’Amministrazione comunale di Gossolengo in collaborazione con Educarte soc. coop., è iniziata con la scrittrice piacentina Stella Poli che, in dialogo con Cinzia Cassinari, ha registrato una grande partecipazione di pubblico presentando il suo romanzo d’esordio “La gioia avvenire” edito da Mondadori.
Gli incontri proseguono venerdì 31 marzo con lo scrittore Giuseppe Lupo che, alle 18 presso la biblioteca Paolo Boiardi, parlerà del suo ultimo romanzo “Tabacco clan” (Marsilio editore).
Lupo, docente di letteratura italiana contemporanea all’Università Cattolica di Milano, con i suoi romanzi si è aggiudicato importanti premi e riconoscimenti; è anche autore di numerosi saggi sulla cultura del Novecento e collabora alle pagine culturali del “Sole 24 Ore”. Nel 2020 è stato nella rosa dei dodici finalisti alla LXXIV edizione del Premio Strega con il romanzo “Breve Storia del mio silenzio”.
Alla biblioteca di Gossolengo sarà in dialogo con la professoressa Chiara Persico per parlarci del suo “Tabacco Clan”: la storia di un gruppo di studenti di ingegneria ed economia giunti a studiare a Milano da varie regioni che creano una sorta di famiglia, trovando in essa un porto sicuro. Il loro legame, cementato dalla condivisione linguistica fatta di soprannomi, modi di dire inventati, presi dai singoli dialetti o mutuati da film, rimane saldo negli anni nonostante la vita. L’autore celebra la liturgia dell’amicizia maschile, la giovinezza e i suoi sogni e insieme rispecchia gli anni Ottanta in Italia, anni del disimpegno e della leggerezza. Giuseppe Lupo racconta anche la tenerezza, l’avventura e la goliardia di un gruppo di uomini che si sono affacciati all’età adulta quando il Novecento stava per morire dando vita a un romanzo corale in cui Nord e Sud si incontrano tra tradizioni, modi di dire e cibo grazie al fluire dei ricordi che porteranno il lettore a perdersi tra racconti goliardici e grandi emozioni.
Al termine dell’incontro i partecipanti potranno fare un brindisi con lo scrittore grazie alla gentile collaborazione della Cantina Valtidone.
Sempre di più, in questo post pandemia – come sottolinea il Sindaco Andrea Balestrieri – la biblioteca si caratterizza come luogo di incontro in grado di promuovere la cultura in ogni suo aspetto in un’ottica di inclusività. Prosegue l’assessore alla cultura Lauretta Alberti: “Siamo partiti con l’8 marzo parlando di donne e di tutte le tematiche complesse che ruotano attorno al genere femminile tra cui il delicato tema della violenza per proseguire con un romanzo in stile “amarcord” che è un inno all’amicizia; questo perché i libri, con le loro storie, ci aiutano a dare spazio a tutte le emozioni”.
L’ingresso è libero e gratuito, non è necessaria la prenotazione.
Informazioni:
Educarte soc. coop. – Biblioteca Comunale Paolo Boiardi
via XXV Aprile, 4 – Gossolengo (Piacenza)
tel. 0523/770136 – biblioteca@comune.gossolengo.pc.it
Questo post è stato pubblicato da Piacenza Eventi