Successo di assoluto prestigio per il “carnevale fiorenzuolano”, la Zobia, che a seguito della richiesta presentata dal Comune di Fiorenzuola d’Arda, in sinergia con il Comitato “Amici della Zobia”, ha ottenuto nelle scorse settimane dal Ministero della Cultura il riconoscimento di “carnevale storico”, introdotto dalla Legge di Bilancio 2022 e finalizzato alla tutela e alla valorizzazione della funzione svolta dai carnevali storici, di riconoscibile identità storica e culturale, per la conservazione e la trasmissione delle tradizioni storiche e popolari nell’ambito della promozione dei territori.
“I carnevali storici – secondo Dario Franceschini, Ministro della Cultura all’epoca dell’approvazione della Legge di Bilancio 2022 e della promulgazione del decreto relativo al riconoscimento e al contributo a favore dei carnevali storici – sono patrimonio immateriale dei nostri territori; affondano le loro radici nelle tradizioni popolari delle comunità e costituiscono un notevole attrattore culturale”. Nell’ambito dello stesso riconoscimento, il Comune di Fiorenzuola d’Arda ha ottenuto un contributo di 7.795,80 euro per le spese sostenute in relazione all’organizzazione dell’edizione 2022 della manifestazione.
CHE COS’È LA ZOBIA – La Zobia, manifestazione organizzata dall’Associazione “Amici della Zobia” e dall’Amministrazione Comunale di Fiorenzuola d’Arda, è lo storico “carnevale fiorenzuolano”, conosciuto per la sua originalità su tutto il territorio nazionale. Durante la manifestazione, Fiorenzuola d’Arda si trasforma in un vero e proprio “teatro a cielo aperto” dove, durante la sfilata di carri e carretti artigianali, ciascuno si può improvvisare attore, interagendo col pubblico attraverso battute e sketch dialettali. La manifestazione incrocia tradizione e arte di strada: i partecipanti al Carnevale fiorenzuolano diventano infatti artisti di strada travestendosi ma senza mascherarsi – perché, da
Questo post è stato pubblicato da Piacenza Sera