L’Appennino si racconta: storie di coraggio nell’era del covid-19, per “ricominciare” in maniera diversa.
Mercoledì 13 ottobre, alle 17, nel salone dell’oratorio di San Vittore (Besurica) si terrà l’incontro dal titolo “L’Appennino si racconta. Storie di coraggio, nell’era del covid-19, per “ricominciare” in maniera diversa”, promosso dall’Associazione piacentina “Nuovi Viaggiatori A.p.s”.
L’iniziativa (che rientra nel progetto di cittadinanza attiva “Besurica insieme 2021”), rappresenta la quinta tappa del festival itinerante #vivalappennino202, che ha visto interessati, durante l’estate, quattro borghi della provincia: Corte Brugnatella, Bobbio, Travo e Cerignale.
L’incontro, moderato da Gaetano Rizzuto – già direttore di Libertà – vedrà la partecipazione di numerosi relatori:
Giuseppe Magistrali esperto di turismo sociale, direttore Distretto ASL Ponente
Lucia Mazzocchi, responsabile servizi sociali Unione Montana Valli Trebbia e Luretta
Greta Bernarsi e Emiliano Sampaolo (progetto Youth Worker)
Massimo Castelli sindaco di Cerignale (PC) e coordinatore nazionale ANCI – piccoli Comuni
Mauro Guarnieri, sindaco di Corte Brugnatella (PC)
Roberto Reggi, presidente Fondazione Piacenza e Vigevano.
Ci saranno anche le testimonianze di giovani donne e uomini che hanno scelto di vivere e lavorare in Appennino.
Per partecipare è necessaria la prenotazione via mail all’indirizzo
nuoviviaggiatori@libero.it, oppure scrivendo alla pagina fb dell’Associazione promotrice, Nuovi Viaggiatori.
Questo post è stato pubblicato da Piacenza Sera