
L’associazione piacentina Appennino Trekking organizza dal 3 all’8 luglio 2023 un trekking sulle montagne piacentine dedicato a ragazzi tra gli 11 e i 15 anni.
Motivi e scopi del programma – «La scelta del trek – spiega l’associazione – è motivata dalla necessitĂ sempre piĂą consigliata a livello sociopsicologico di accostare le persone, in particolare i giovani, ad espressioni naturali per favorire una formazione piĂą completa ed equilibrata della personalitĂ ; dalla conoscenza dell’ambiente naturale e delle interazioni che in esso avvengono e dalla cultura della relazione umana specie-ambiente ritorneranno positivi aspetti educativi per l’essere umano e di salvaguardia per l’ambiente naturale».
«Scopo primario del progetto è sicuramente la valorizzazione delle Terre Alte, dove il camminare possa divenire anche un conoscere, “un camminare SOS – Slower, Older, Smarter – insomma piĂą lentamente, piĂą vecchio, piĂą intelligente”. Slower – piĂą lentamente – per meglio osservare i luoghi che attraverseremo al fine di comprenderne al meglio le raritĂ se non le unicitĂ che offrono ed attraverso la conoscenza mantenerle vive nella memoria: Older – piĂą vecchio – non certo legato all’etĂ anagrafica di ognuno di noi ma perchĂ© percorreremo, quasi a ritroso nel tempo, antiche vie pedonali pregne di storia, leggenda, usi e costumi delle genti che furono e che sono le nostre radici; Smarter – piĂą intelligente – per vivere il territorio e rilasciare su di esso valori aggiunti; per fermarsi a parlare con chi ancora oggi trova il coraggio di vivere sulla montagna, della montagna, per la montagna; per provare ed assaporare i profumi delle tipicitĂ culinarie oppure pernottare in piccole locande tra i monti od ancora sostare alla “bella stella” davanti ad un fuoco ed ascoltare le “fole” dalla voce di un old timer del nostro Appennino».
«Sostanzialmente è un invito a scoprire luoghi incantevoli, immergendosi nelle bellezze ambientali e culturali di questi siti e, allo stesso tempo, divenire una concreta opportunità per le comunità locali ed i propri esercizi.Rappresenta, altresì, un’occasione per il turismo in ambito sportivo, quello legato alla ricerca del benessere psico-fisico, dove il camminare fa bene a tutte le età , al corpo ed anche alla mente, dove si cammina anche per stare in compagnia, socializzare, conoscere persone nuove e condividere insieme la scoperta di un viaggio».
«Il programma porta alla visita ed alla conoscenza di ambiti locali ancorati ai ritmi del tempo passato, ai rituali, tramandati di generazione in generazione, che governavano la vita dei paesi e case sparse nelle valli del medio ed alto Appennino. L’invito è non a seguirci e neppure a precederci ma a camminare fianco a fianco con noi trasformando il viaggio, lungo o breve che sia, in una meravigliosa “Avventura dietro l’angolo”».
Proposta di viaggio in dettaglio
lunedì 3 – ritrovo a Capannette di Pej
Ritrovo presso l’albergo Tambussi a Capannette di Pej ore 16.30/18.30
Cena/pernotto albergo Tambussi – tel. 0523.935129 – cell. 347.9769455 – www.capannettedipei.it
martedì 4 – i crinali delle valli Borbera-Boreca-Curone
Capapanette di Pej (Zerba/PC) – Bocca di Crenna – Capannette di Pej (Zerba/PC) 12 km
Capannette di Pej – Costa Montanaia Rusbone – monte Chiappo – Bocca di Crenna – valle dell’Uomo Morto –
Capanne di Cosola – Capannette di Pej
Cena/pernotto albergo Tambussi – tel. 0523.935129 – cell. 347.9769455 – www.capannettedipei.it
mercoledì 5 – seconda tappa Via del Sale Travo-Genova/VL1
Capannette di Pej (Zerba/PC) – Brallo di Pregola (Pregola/PV) 15 km
Capannette di Pej – passo del GiovĂ – monti Lesima – Terme e Cima Colletta – Brallo di Pregola
Cena/pernotto bivacco la Faggetta
giovedì 6 – terza tappa Percorso Internazionale Europa 7/VL1
Brallo di Pregola (Pregola/PV) – Bobbio (PC) 18 km
Brallo di Pregola – Costa della Valletta – passo Scaparina – fonte Guy – Santa Maria – Bobbio
Cena/pernotto agriturismo Il Carlone – tel. 0523.960236 – cristina_caldini@libero.it
venerdì 7 (PC) – valle del Carlone – Bobbio (PC) 10 km
Bobbio (PC) – Anello della val Carlone – Bobbio (PC9 12 km
Bobbio – Moglia – cascate del Carlone – San Cristoforo – Bobbio
Cena/pernotto agriturismo Il Carlone – tel. 0523.960236 – cristina_caldini@libero.it
Sabato 8 – visita a Bobbio
breve visita della cittĂ
al bar Il Duomo Cafè spuntino di mezzogiorno e consegna degli attestati di partecipazione
Termine attivitĂ ore 14.30
«Riprendendo una iniziativa degli anni ’80 del secolo scorso rivolgiamo un invito ai giovani cittadini dell’oggi d’etĂ compresa tra 11 e 15 anni: vivere un’esperienza avventurosa, coraggiosa ed impegnativa sul piano fisico – sono previste infatti tappe di 12/14 chilometri al giorno – percorrendo insieme antiche vie pedonali che uniscono la Padania alla Marina ligure. Cammineremo con calma nelle ore meno calde con uno zaino leggero in cui metteremo attrezzatura, cibo e vestiario necessari per la tappa – tutto il resto verrĂ portato da vettura di servizio. Cercheremo, nel corso del viaggio, di effettuare attivitĂ di ascolto e di cura anche delle relazioni all’interno del gruppo. Vivere nella natura, percorrere insieme un nuovo tratto di strada ogni giorno per una settimana tra boschi e su crinali, attraverso diverse regioni come un tempo si faceva per commerciare, accompagnati da tre figure “guida” – un’insegnante di Yoga, un erborista e un Old Timer delle Terre Alte -, esplorando insieme i temi dell’amicizia, della pace e della forza generata da una sana convivenza con il mondo naturale sostenuti dell’energia del gruppo».
COSA PORTARE
ZAINO per i trasferimenti
sacco a pelo e tappetino
scarpe da utilizzare ai fine tappa
1 asciugamano (media misura)
biancheria intima (mutande e magliette) in quantitĂ sufficiente
2 paia calzettoni,
1 paio pantaloni lunghi ed un paio di corti
1 pile per eventuale freddo della sera
3 t-shirt tecniche
costume da bagno
pigiama (facoltativo)
busta con spazzolino e dentifricio, prodotti per l’igiene personale
ZAINO per il cammino
mantella o giacca a vento per eventuale pioggia
cappellino
occhiali da sole e crema protettiva solare
borraccia da 1 litro
torcia a led se possibile frontale
contenitore di plastica chiudibile e posate per il pranzo al sacco e in bivacco.
2 sacchetti impermeabili (per proteggere zaino e materiali in caso di pioggia)
eventuali medicinali da assumere in autonomia
LE VOSTRE FIGURE GUIDA
FILIPPINI Marta
Operatrice Shiatsu con una grande passione per la medicina e la filosofia proveniente dalla Cina, formata alla Scuola ShiatsuXin di Franco Bottalo, diplomata presso la Scuola Samatva Yoga di Clementina Tedeschi con la quale ha fatto anche la formazione Aipy, Yoga per crescere dedicata allo yoga per bambini e per ragazzi.
Queste attivitĂ vengono svolte sia come lavoro, ma anche per passione, così come stare con bimbi e ragazzi che sono sempre fonte di grandi insegnamenti… e di saggezza.
FOSSATI Marco
Laureato in Scienze erboristiche all’Università di Pisa porta avanti la libera professione con un approccio chiamato Erboristeria Intuitiva, dove la totalità della persona viene coinvolta nel processo di contatto, esplorazione e studio del mondo erboristico e naturale in generale. Con questo spirito organizza attività e laboratori per gruppi di adulti, bambini e incontri individuali.
NIGELLI Pietro
Fondatore dell’associazione APPENNINO TREKKING aderente alla Federazione Italiana Escursionismo (FIE). Istruttore/Accompagnatore Escursionistico Nazionale della F.I.E. Accompagnatore di Montagna registro Collegio Guide Alpine Emilia-Romagna. Mountain Leader e Trekking-Way Engineerig .Persona a tutto campo per i vissuti sulle Terre Alte non solo del Piacentino ma di tutto l’arco appenninico.
Costi e modalitĂ di pagamento – La quota di partecipazione al trek è di 400,00 euro tutto compreso.Acconto 150 euro all’iscrizione (entro il 30 maggio) – saldo all’inizio del campo. Per iscriversi: inviare una mail a fie_ennepi@libero.it precisando: nome, cognome, luogo e data di nascita del partecipanteSeguirĂ comunicazione per le modalitĂ di pagamento.Il campo verrĂ confermato entro il 15 giugno con un minimo di 10 partecipanti – numero massimo partecipanti 16.
Questo post è stato pubblicato da Piacenza Eventi