Bianco, nero o pregiato, sua maestà il tartufo può essere odorato e gustato come meglio preferisci!
Tartufo nero di Fragno (PR) | Foto © A. Samaritani (Meridiana Immagini)
Festival Internazionale del Tartufo Bianco | Savigno (BO)
Date: 30 e 31 ottobre, 1, 6, 7, 13, 14, 20, 21 novembre 2021
A Savigno – frazione del comune di Valsamoggia , nei weekend le storiche botteghe del paese e le aziende agricole del territorio mettono in mostra i loro prodotti per richiamare i palati fini di tutt’Italia. Giunto alla 38° edizione il Festival offre una ristorazione di grande qualità che valorizza il re della tavola.
Fiera del Tartufo Nero di Fragno | Calestano (PR)
Date: 17, 24 e 31 ottobre e 7 novembre
Nella cornice naturale della Val Baganza si festeggia il Tartufo nero parmense con mercatini, gare di abilità, animazione, visite alle tartufaie e soprattutto con tante possibilità di gustare il prezioso tubero.
Festa del Tartufo | Viano (RE)
Date da definire: novembre
Potrai gustare ed acquistare tanti prodotti gastronomici a base di tartufo, parmigiano e aceto balsamico: ma anche assistere agli antichi mestieri artigianali nei pressi dell’antico mulino di Cadonega, in funzione per l’occasione.
Sagra del Tartufo Bianco | Cusercoli (FC)
Date da definire: novembre
A novembre ogni anno il borgo medievale si trasforma con tante bancarelle dedicate al tartufo e altri prodotti tipici agroalimentari. Apice della manifestazione la premiazione del tartufaio detentore del tartufo più grosso.
Sagra di Sua Maestà il Tartufo | Brisighella (RA)
Data: domenica 17 novembre
Il tartufo, pregiato tubero, il prodotto più ricercato della collina faentina, durante la sagra viene abbinato ai piatti tipici della nostra tradizione preparati da abili chef presso i ristoranti locali. In vendita il “bianco autunnale” che emana un profumo particolarmente intenso e il tartufo “nero”.
Questo post è stato pubblicato da Travel Emilia