L’autunno è ormai inoltrato e durante i prossimi weekend, con le giornate che si accorciano e le temperature che pian piano scendono, non c’è niente di meglio che una gita mangereccia fuori porta, alla ricerca dei migliori prodotti tipici dell’Emilia-Romagna (la Regione che, ricordiamo, vanta il maggior numero di prodotti DOP e IGP d’Italia).
Ecco una selezione dei festival gastronomici di ottobre da non perdere..e ce n’è per tutti i gusti!
Tutte le domeniche di ottobre (3 – 10 – 17 – 24 – 31 ottobre 2021) per le strade e i vicoli di questo pittoresco borgo nascosto tra i colli di Rimini c’è la Fiera dedicata al prezioso tubero locale, o -come vene definito da Pico nel 1788- il Tuber Magnatum, il tubero dei magnati, dei ricchi signori. Ecco il programma completo delle iniziative, tra spettacoli itineranti, gare e premiazioni.
Nei due weekend centrali del mese di ottobre (9 – 10 – 16 – 17 ottobre 2021) torna per le vie di Casola Valsenio, delizioso borgo in provincia di Ravenna, l’appuntamento con il mercato dei prodotti locali autunnali e dei frutti antichi. Un programma tutto dedicato alla vita rurale di un tempo, per riscoprire le tradizioni contadine locali tra degustazioni guidate, mostre e laboratori.
Come da tradizione, le domeniche di ottobre (3 – 10 – 17 – 24 – 31 ottobre 2021) a Montefiore Conca sono dedicate al frutto per eccellenza dell’autunno: la castagna. Montefiore è considerata la capitale medioevale della Val Conca, nonché uno dei paesi dei Malatesta più affascinanti e meglio conservati. La Sagra, con stand gastronomici e mercatini, è anche l’occasione perfetta per scoprire la sua imponente Rocca.
La Tartufesta è la tradizionale manifestazione che nei fine settimana di ottobre e novembre anima i comuni dell’Appennino bolognese, con mercatini, menù a tema e tante iniziative incentrate sul Tartufo bianco pregiato dei Colli bolognesi.
Un modo divertente per passare una giornata tra i profumi e i sapori indimenticabili della tradizione enogastronomica del territorio.

Da venerdì 15 a domenica 17 ottobre 2021, nella cornice unica e suggestiva di Piazza Grande di Modena, ritorna la mostra mercato di alta enogastronomia La Bonissima, il festival del gusto e dei prodotti tipici modenesi. Come ogni anno gli amanti della buona cucina possono trovare e scoprire prodotti esclusivi, acquistandoli direttamente dai produttori, ma anche degustare specialità tipiche preparate sul momento, come gnocco fritto, ciacci di castagne, tigelle, borlenghi e altro ancora.
Domenica 17 ottobre 2021 a Fanano torna il tradizionale appuntamento con ‘Ste Sroden, che in dialetto modenese significa Questo autunno. Per l’occasione questo delizioso borgo sull’Appennino di Modena si veste d’autunno e, in una magica atmosfera di foglie, castagne e colori autunnali, vengono allestiti stand a cura dei ristoratori locali che servono specialità stagionali a base di funghi, castagne, zucca e tanto altro, dal primo al dolce.

Nelle tre domeniche centrali di ottobre (10 – 17 – 24 ottobre 2021) a Marola, frazione del comune di Carpineti in provincia di Reggio Emilia, si svolge la tradizionale Festa della Castagna, una festa che affonda le sue radici nel lontano ottobre del 1964. Quella di Marola è stata la prima tra le feste dedicate alla castagna nell’Appennino Tosco Emiliano e una tra le prime in tutta Italia, con lo scopo di far riscoprire e valorizzare un prodotto del bosco che fino a qualche decennio prima aveva costituito la base dell’alimentazione locale.
In programma passeggiate guidate tra castagneti e metati, escursioni di orienteering, tour in bicicletta e padellate di caldarroste con distribuzione vin-brulè.

“GiovinBacco. Sangiovese in Festa” è la più grande manifestazione enologica del Sangiovese e degli altri vini romagnoli. Tre giorni, da venerdì 29 a domenica 31 ottobre 2021, nel cuore di Ravenna (Piazza del Popolo, Piazza Kennedy e Palazzo Rasponi) dedicati al buon vino e del buon cibo di Romagna.

Dalla cena di venerdì 29 ottobre al pranzo di martedì 2 novembre 2021 lungo il porto canale, nelle piazze e nelle vie del centro storico di Cesenatico sarà un trionfo di profumi e sapori tra grigliate di pesce, fritture e piatti della tradizione marinara: torna come ogni anno la festa dedicata al prodotto principe della cucina locale, il pesce dell’Adriatico.

Questo post è stato pubblicato da Travel Emilia