Domani, mercoledì 30 giugno alle 21, con l’evento rinominato “Note di speranza”, andrà in scena a Palazzo Farnese a Piacenza, nell’ambito delle manifestazioni antoniniane, l’Orchestra stabile MusicAlia, composta da ragazzi con disabilità fisiche e psichiche che si esibiranno affiancati da musicisti professionisti, educatori e volontari.
L’attività decennale di musicoterapia orchestrale proposta dall’APS MusicAlia (Franco Marzaroli, Alessandra Capelli, Cecilia Pronti, Claudia Nicastro, Valeria Provini), è ormai radicata nel territorio piacentino; la metodologia applicata si riferisce all’esperienza di Esagramma Onlus – Milano. Domani sera nell’ambito di Farnese Estate l’Orchestra, diretta da Franco Marzaroli e Alessandra Capelli, eseguirà brani di varia estrazione musicale quali la “Carmen” di Bizet (Preludio, Intermezzo, Les Dragons d’Alcala, Aragonaise); la colonna sonora del film “Nuovo Cinema Paradiso” di Morricone; “Mi sei rimasta negli occhi” del mitico Fred Buscaglione, la “Danza Ungherese n° 6” di Brahms nonché “Inno di Sant’Antonino” la cui composizione è tuttora anonima.
L’attività a Piacenza di questa formazione propone percorsi triennali di musicoterapia orchestrale ai ragazzi con disabilità, che successivamente entreranno a far parte di MusicAlia: questa forma di terapia favorisce il benessere della persona e lo sviluppo delle sue potenzialità relazionali, emotive e cognitive. È questo il decimo anno di attività sul territorio grazie al progetto “Tutta un’altra musica”, promosso dal Liceo Gioia con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Questo post è stato pubblicato da Piacenza Sera