15.1 C
Parma
mercoledì, Marzo 22, 2023

[Parlami di tER] La notte delle streghe di San Giovanni in Marignano

[Parlami di tER] La notte delle streghe di San Giovanni in Marignano

10 giugno 2021

 | 


[Parlami di tER] La notte delle streghe di San Giovanni in Marignano


Tempo stimato di lettura: 2 minuti

Parlami di tER è una serie di racconti dall’Emilia-Romagna. Sono sguardi d’autore gettati sulla regione da persone che son natie, vivono o semplicemente si sono innamorate di questa singolare, bellissima, terra con l’anima. Se anche tu vuoi raccontare l’Emilia-Romagna che si vede dalla tua finestra sei benvenuto.
Basta una mail a inemiliaromagna@aptservizi.com o un commento qui sotto!


L’evento “La Notte delle Streghesegna con puntualità, dal 1988, l’inizio dell’estate nella Riviera Romagnola ed ogni anno viene salutata con entusiasmo dalle migliaia di visitatori che la scelgono per l’alchimia del mercatino, con i suoi prodotti artigianali, le essenze, i gusti, i manufatti e gli unguenti a base di erbe, ma anche la magia delle scenografie, l’incanto degli spettacoli e le tante animazioni che colorano i vicoli del centro, e le specialità tradizionali proposte da ristoranti e stand.
L’evento, che si svolge a San Giovanni in Marignano borgo della Val Conca conosciuto anche come il Granaio dei Malatesta, è anche l’occasione per salutare l’arrivo dell’estate recuperando riti e folclore che dialogano con la tradizione popolare romagnola delle celebrazioni per il Solstizio e per San Giovanni, che culminano con il tradizionale ed evocativo “Rogo della Strega” che si svolge ogni anno alla mezzanotte dell’ultima serata.
L’evento marignanese racconta, da oltre 30 anni, le Streghe, dee e magiche erboriste, e le loro magie, con curiosità, stupore ed incanto ed è ormai un vero e proprio festival popolato da artisti italiani ed internazionali che, per cinque giorni, animano il borgo con acrobazie, magie e tante performances divertenti per grandi e piccini!

  • San Giovanni in Marignano (RN), Benvenuti alla Festa delle streghe, Archivio Comune San Giovanni in Marignano

  • San Giovanni in Marignano (RN), festa delle streghe, Archivio Comune San Giovanni in Marignano

  • San Giovanni in Marignano (RN), festa delle streghe, ph Paritani, Archivio immagini Riviera di Rimini

  • San Giovanni in Marignano (RN), festa delle streghe, Ph Paritani, Archivio immagini Riviera di Rimini

  • San Giovanni in Marignano (RN), Festa delle streghe, Archivio Comune San Giovanni in Marignano

  • San Giovanni in Marignano (RN), Festa delle streghe, Archivio Comune San Giovanni in Marignano

  • San Giovanni in Marignano (RN), Spettacoli alla Festa delle streghe, Archivio Comune San Giovanni in Marignano

I proverbi popolari raccontano che nella Notte di San Giovanni “tutto può accadere e a tutto si può rimediare”: infatti il folclore associa a questo periodo dell’anno riti e superstizioni per propiziare la salute, il benessere, i fidanzamenti … ma anche il malocchio!
A questo periodo dell’anno sono dunque associate tante superstizioni e la notte di San Giovanni è anche tradizionalmente conosciuta come la Notte delle Streghe.
La tradizione vuole infatti che, in questo particolare momento astrale, le streghe si radunassero nei crocicchi delle strade per espletare i loro sortilegi.

Queste tradizioni, il folclore, la superstizione popolare e l’ingegno di alcuni marignanesi, hanno dato vita a “La Notte delle Streghe”, una delle manifestazioni più longeve ed amate della Romagna.


San Giovanni in Marignano – la notte delle Streghe: l’acqua

L’acqua nella Notte di San Giovanni acquista dunque un potere magico-terapeutico.

Lo testimonia per esempio la notissima “Acqua di San Giovanni”, preparata con diverse erbe nella magica Notte ed esposta all’aperto, con poteri che hanno del portentoso…
Proprio per questo nel dialetto si è soliti dire “La guaza ad San Zvan la guaress ogni malan” (la rugiada di San Giovanni guarisce ogni malanno).

San Giovanni in Marignano – la notte delle Streghe: Artemisia

Leggenda vuole che Artemisia, la strega buona della Valconca, abitasse – tra 1700 e 1800 – a San Giovanni in Marignano, luogo di streghe, magie e superstizioni fin dal Medioevo.

Guaritrice famosa per riconoscere e sciogliere il malocchio attraverso il “rito dell’olio”, ritualità tradizionale praticata tra Romagna e Montefeltro, ed “Esperta interprete dei tarocchi” si narra che “nelle notti d’estate molti ricorrevano ai suoi poteri per propiziarsi l’amore, la salute e il benessere”.

L’artemisia è anche una delle cosiddette “erbe delle streghe”, che durante la notte di San Giovanni si caricavano di poteri taumaturgici e propiziatori.

Questo post è stato pubblicato da Travel Emilia

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Latest article