15.1 C
Parma
venerdì, Marzo 31, 2023

[Parlami di tER] Max Gazzè a Febbio per un concerto in alta quota!

[Parlami di tER] Max Gazzè a Febbio per un concerto in alta quota!

14 luglio 2021

 | 


[Parlami di tER] Max Gazzè a Febbio per un concerto in alta quota!


Tempo stimato di lettura: 1 minuto

Parlami di tER è una serie di racconti dall’Emilia-Romagna. Sono sguardi d’autore gettati sulla regione da persone che son natie, vivono o semplicemente si sono innamorate di questa singolare, bellissima, terra con l’anima.
Se anche tu vuoi raccontare l’Emilia-Romagna che si vede dalla tua finestra sei benvenuto.
Basta una mail a inemiliaromagna@aptservizi.com o un commento qui sotto!


L’Appennino reggiano è un territorio che stupisce per la sua storia e la natura straordinaria: dietro l’angolo per gli emiliani ma può essere comodo anche per liguri e toscani visto la vicinanza al confine: le terre della Contessa Matilde di Canossa infatti si trovano nel cuore del Parco Nazionale Tosco – Emiliano già Riserva della Biosfera MaB Unesco.

Ci si può arrivare in moto o in camper e andarlo a scoprire a piedi, in bici o a cavallo. La scelta spetta a te!

Oggi ti proponiamo un modo insolito di scoprire la stazione sciistica di Febbio, sul monte Cusna, una delle mete più conosciute dagli amanti dell’Appennino reggiano.

Febbio, da qualche anno, apre gli impianti di risalita anche in estate, oltre che durante la stagione invernale, per consentire la salita a quota 2000 metri a chi vuole fare trekking nei numerosi sentieri CAI o semplicemente passeggiare sul crinale del Cusna ammirando i panorami che spaziano sull’Appennino tosco emiliano fino alla pianura Padana.

Un luogo perfetto per una pausa, in totale sicurezza, immersi nella natura incontaminata.

Quest’anno riapre al pubblico per la stagione estiva con un evento di portata nazionale: il 27 luglio 2021 ci sarà un concerto dell’artista Max Gazzè – dal titolo “La matematica del rami tour” – a quota 2000 metri, immerso in uno dei panorami più suggestivi dell’Appennino: una vera  inaugurazione estiva “col botto” che ti regalerà emozioni uniche e non puoi perderti!

L’evento inizierà alle ore 17.30, quindi chi vuole partecipare dovrà considerare che serve circa mezz’ora per arrivare a destinazione dalla partenza della seggiovia fino al Rifugio del Crinale.

Prenotazione obbligatoria per il concerto

Prima o dopo il concerto consigliata la visita:

  • Pietra di Bismantova | Ph. @elisa_lusu via Instagram

  • Castello di Sarzano – Ph. Walter Manni

  • Case a Torre dell’Appennino Reggiano.

  • Ventasso (RE), Lago Calamone | Ph. Carlo Alberto Conti

  • Casa a Torre a Romagnano

  • Appennino Emiliano romanico

… Senza dimenticare i piaceri della tavola: siamo o non siamo nella Food Valley italiana?


Per info e contatti con la stazione sciistica:

Società La Contessa

cell. 333.4734275

www.infofebbio.com

Tags:

Autore:

L’Appennino reggiano è un’area che comprende un Parco Nazionale, una Riserva della Biosfera MaB Unesco e  i 7 Comuni dell’Unione montana, Casina, Carpineti, Castelnovo ne’ Monti, Toano, Ventasso, Vetto, Villa Minozzo.
La biodiversità ed il rapporto tra uomo e ambiente rendono unica questa zona. Dalle colline matildiche punteggiate di castelli e borghi, alle foraggere per la produzione di Parmigiano Reggiano, al crinale con le cime innevate fino a maggio, monte Cusna, Cavalbianco, Casarola… da cui si vede il mare. Senza dimenticare la Pietra di Bismantova, enorme roccia che si staglia sulla val Secchia.

Questo post è stato pubblicato da Travel Emilia

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Latest article