[Parlami di tER] Terrena – Land Art in Bassa Romagna sulle tracce di Dante
24 giugno 2021
|
[Parlami di tER] Terrena – Land Art in Bassa Romagna sulle tracce di Dante
Parlami di tER è una serie di racconti dall’Emilia-Romagna. Sono sguardi d’autore gettati sulla regione da persone che son natie, vivono o semplicemente si sono innamorate di questa singolare, bellissima, terra con l’anima. Se anche tu vuoi raccontare l’Emilia-Romagna che si vede dalla tua finestra sei benvenuto.
Basta una mail a inemiliaromagna@aptservizi.com o un commento qui sotto!
Esilio è la terra che ci accoglie
Falso quel nome assegnatoci sempre trovai:
emigrante.
Significa esule, si sa. Ma noi
esuli non eravamo per libera scelta,
scegliendo altro paese. […]
Noi fuggivamo scacciati, banditi.
Né è una nuova patria, esilio è la terra
che ci accoglie.
[…]
Bertolt Brecht, Poesie di Svendborg, 1939
Il festival di land art in Bassa Romagna, che avrà luogo dal 1 luglio al 13 settembre 2021, è una rassegna di arte contemporanea che utilizza il paesaggio non solo come soggetto ma come materia stessa dell’opera.
La terza edizione sarà dedicata a Dante Alighieri e alle tematiche dell’esilio, inteso come accoglienza, e racconterà l’ultimo periodo della sua vita, il soggiorno nei territori dell’antica Provincia Romandiolae, sviluppando un percorso artistico e letterario che richiama il viaggio intimo e solitario che il poeta intraprese sia nella vita che nella sua opera.
Si può considerare la sua condizione di esule come paradigma della contemporaneità: l’esilio continua ad essere una costante dei nostri tempi. Tuttavia, in questa situazione dai tratti catastrofici, interviene la cultura dell’accoglienza, che da sempre caratterizza la Romagna sin dai tempi della vicenda dantesca.
La terra di Romagna diventa un luogo confortante che dà vita a un nuovo paesaggio mentale, in cui la materia pensata e plasmata degli artisti dà origine all’opera stessa.
Il viaggio ultraterreno che affrontò Dante è un tema già affrontato nella ricerca artistica della Land Art: negli anni Settanta l’americano Robert Smithson, considerato uno dei fondatori di questo movimento, produsse tre grandi installazioni ispirate rispettivamente all’Inferno, al Purgatorio e al Paradiso: Spiral Jetty, Spiral Hill e Amarillo Ramp.
Seguendo questo stesso ragionamento gli interventi proposti durante il Festival sono da intendersi come guide per la creazione di un ulteriore itinerario inedito atto a valorizzare e indagare alcuni degli aspetti meno conosciuti della Bassa Romagna.
Un’edizione ricca di contenuti, nonché contraddistinta dal numero tre, come le stelle che scandiscono la Divina Commedia: tre installazioni site-specific (ispirate alle tre cantiche della Divina Commedia) degli artisti Elena Bellantoni, Pasquale Ninì Santoro e Francesco Arena, tre laboratori artistici partecipati e tre eventi culturali.
PROGRAMMA
1-3 luglio | Residenza artistica
3 luglio| Presentazione e visita guidata
Elena Bellantoni
INSTALLAZIONE SITE-SPECIFIC
Conselice | Bosco Urbano
Diventata famosa per la Sagra del Ranocchio, Conselice era conosciuta già in epoca romana come porto d’acque interne, nascendo in una zona dove l’acqua dominava tempo e ritmi. Oggi il suo Bosco Urbano ricrea l’originale ambiente vallivo del territorio, con zone umide e boschive.
4 luglio
Le Mute Infernali. Dante e le donne
LETTURA TEATRALIZZATA & PERFORMANCE MUSICALE
Fusignano | Bosco delle Lucciole
Città natale del noto musicista Arcangelo Corelli, in primavera Fusignano dedica proprio a lui la rassegna di musica barocca “Il suono antico” e non mancano altri eventi musicali durante tutto l’anno.
6-8 luglio
Felice Tagliaferri
LABORATORIO ARTISTICO PARTECIPATO
Bagnara di Romagna | Rocca Sforzesca
Col suo centro storico completamente circondato dalle mura, come sul finire del ‘400, Bagnara di Romagna è stata terra sforzesca e ne conserva una rocca di grande fascino.
Scopri di più su Bagnara di Romagna
1-3 agosto – Residenza artistica
3 agosto – Presentazione e visita guidata
Ninì Santoro
INSTALLAZIONE SITE-SPECIFIC
Sant’Agata sul Santerno | Grande parco Vatrenus
Fortemente legata al suo fiume, il Santerno, che fu importante via di comunicazione fin dall’epoca preromana, Sant’Agata sul Santerno ha dato i natali al liutaio Custode Marcucci. Si dice che chi attraversa la “porta” della città durante i rintocchi della campana, riceva felicità.
Scopri di più su Sant’Agata sul Santerno
8 agosto
Vittorio Continelli
SPETTACOLO TEATRALE
Lugo | Parco Golfera
Lugo fu capoluogo della Romagna d’Este e il suo monumento simbolo è la Rocca. All’aviatore Francesco Baracca, che la città vide nascere, è legata la storia del cavallino rampante della Ferrari.
A lui è dedicato un museo. Anche Gioachino Rossini viene ricordato in una casa-museo con un percorso multisensoriale, mentre uno splendido teatro settecentesco reca il suo nome.
21 agosto
Filomena Montella
INCONTRO E OSSERVAZIONE ASTRONOMICA
Cotignola | Località San Severo
Cotignola, Città dei Giusti tra le nazioni, grazie ai suoi solidali cittadini Luigi Varoli, Vittorio Zanzi e consorti. A Varoli, che era anche un noto artista e musicista, è dedicato un museo, un piccolo gioiello che racconta la storia della città e introduce alla bellissima arte delle maschere di cartapesta, rimandando alla locale tradizione dei mascheroni realizzati per la nota Festa della Segavecchia.
8-9 settembre
Giovanni Delvecchio
LABORATORIO ARTISTICO PARTECIPATO
Massa Lombarda | Lavatoio
Un’eccellenza che contraddistingue Massa Lombarda è la varietà di pesca “buco incavato”, presidio Slow Food, che segue uno specifico disciplinare di produzione. Nel 1927 fu sede della II Esposizione Nazionale di Frutticoltura che la consacrò capitale italiana della frutta.
Scopri di più su Massa Lombarda
9-10 settembre
Nicola Genco
LABORATORIO ARTISTICO PARTECIPATO
Bagnacavallo | Ecomuseo di Villanova
Con un centro storico di impianto medievale, con caratteristiche vie porticate, numerosi palazzi nobiliari, edifici religiosi, un’antica piazza del mercato dalla singolare forma ovale e un prezioso teatro ottocentesco dedicato a Goldoni, Bagnacavallo è un’interessante meta turistica della bassa ravennate. Nella frazione di Villanova, all’Ecomuseo, si mantiene viva la tradizione dell’intreccio delle erbe palustri.
10-12 settembre | Residenza artistica
12 settembre | Presentazione e visita guidata
Francesco Arena
INSTALLAZIONE SITE-SPECIFIC
Alfonsine | Parco Millegocce
Alfonsine, città natale del poeta ottocentesco Vincenzo Monti, è sede di una splendida Riserva Naturale e conserva forte il ricordo di una battaglia cruciale per la conclusione della Campagna d’Italia, quella combattuta sul fronte del Senio.
13 settembre
Evento di chiusura con i giornalisti, presentazione dell’Instant Book Video di sintesi del progetto realizzato, visita alle opere.
Questo post è stato pubblicato da Travel Emilia