16 C
Parma
lunedì, Giugno 5, 2023

Parma Instagram tour

Se hai la passione per gli scatti quadrati di Instagram, se vuoi arricchire il tuo feed con immagini perfette del centro storico di Parma, ti consigliamo i migliori punti in cui immortalare gli angoli suggestivi e i colori imperdibili. Appassionato di fotografia, blogger, vlogger o semplicemente amante dell’arte e della bellezza, abbiamo il tour per te.
Puoi anche farti accompagnare da una guida esperta che, oltre a consigliarti le posizioni migliori per un’ottima foto, ti può raccontare la cittĂ . Contattaci per sapere come!
Quindi, smartphone in mano e pronto ad aggiornare il tuo profilo Instagram o il tuo album di viaggio!

Ti consigliamo di partire dal cuore di Parma cioè Piazza Garibaldi, la piazza principale della cittĂ  dove si trova anche il Municipio e l’Ufficio turistico Parma welcome. Proprio dal lato del Municipio si ha una splendida vista del Palazzo del Governatore e della cupola della Basilica della Steccata, soprattutto da sotto i portici del Grano, ma anche dall’inizio di Strada Farini.
Questa via pedonale si presta particolarmente per scattare immagini della “dolce vita” parmigiana, con i tavolini all’aperto, l’aperitivo, i negozi alla moda ma anche per immortalare le botteghe, il fruttivendolo, l’enoteca e la splendida vetrina della Prosciutteria a marchio Parma city of gastronomy con le eccellenze gastronomiche locali in bella mostra.


Garibaldi e il Governatore Prosciutteria scorcio Steccata


Torna in Piazza Garibaldi e tagliala in diagonale verso sinistra, imbocca il passaggio tra il Palazzo del Governatore e Piazzale della Steccata. I negozi sul lato destro hanno un utilissimo specchio con cui giocare a fotografare l’imponente Chiesa della Steccata.

Proseguendo su Strada Garibaldi, sul lato sinistro, troverai il Teatro Regio. Stupendi gli scorci dalla chiesa verso il teatro e dal teatro verso la chiesa, magari tra i pilastri del colonnato.
Prosegui lungo la via e imbocca a destra Via Pisacane. Qui tra l’altro passerai davanti al Palazzo della Poste Centrali, giĂ  bello dall’esterno nel suo unico stile Liberty, ma ancora piĂą sorprendente all’interno. Dai un’occhiata…non vogliamo rovinarti la sorpresa!

Questa via sbuca in Strada Cavour e, proseguendo, in Strada al Duomo.
GiĂ  da qui, le foto da scattare sarebbero decine ma una volta in Piazza, vorrai scatenarti.
Ti consigliamo di metterti sui gradini del Battistero, per includere anche la Chiesa di San Giovanni dietro la Cattedrale, oppure dal portone del Vescovado, o appena all’interno, dai leoni dell’ingresso del Duomo e dall’angolo del Museo Diocesano.
Dietro il Battistero, il delizioso Tcaffè con i suoi tavolini all’aperto.
Vai dietro il Duomo dal lato destro, gira intorno in senso antiorario poi svolta a destra in Strada Sant’Anna, da lì si arriva a Piazzale San Francesco, con l’omonima chiesa dalla storia affascinante, la Casa della Musica e la panchina su cui Giuseppe Verdi ti invita per un selfie.


Strada al Duomo Verso San Giovanni Tcafé


Torna in Strada Garibaldi dove avrai giĂ  visto il maestoso Palazzo della Pilotta. Puoi ritrarre l’intero Complesso dal monumento al Partigiano.
Camminando verso le arcate, sulla destra troverai una vasca d’acqua con la forma della chiesa che si trovava proprio in quel punto, gli alberi dentro l’acqua sono al posto degli antichi pilastri, il piazzale è frutto del progetto dell’architetto Mario Botta.
Sotto i secondi archi del palazzo, sulla sinistra, c’è la scalinata che porta ai musei del Complesso della Pilotta. Supera le arcate e voltati, non male vero?

Attraversa il Ponte Verdi e arriva all’ingresso del Parco Ducale. Prima di entrare, sulla sinistra, vedrai una torre, in quel punto hai un bel colpo d’occhio sul Palazzo della Pilotta, inoltre è uno splendido Kiss spot.
Nel parco ti segnaliamo il Palazzo Ducale, magari dalla statua di Pomona, il gruppo scultoreo del Sileno e dietro lo stupendo Tempietto di Arcadia.
Puoi fare una passeggiata nel parco a caccia di altri angoli come lo storico bar-chiosco, fino al laghetto con l’isolotto al centro, poi uscire dal cancello che sbuca in Via dei Farnese e raggiungere Via D’Azeglio.


Ponte Verdi Parco Ducale Oltretorrente


Qui ti troverai nel cosiddetto Oltretorrente, da non perdere la Chiesa dell’Annunziata da Via Imbriani (proprio lì ogni sabato mattina c’è il mercato degli agricoltori) e Piazzale Corridoni con la statua di Filippo Corridoni nella sua eterna caduta, dopo essere stato colpito a morte.
Puoi anche spingerti alla fine di Via D’Azeglio e arrivare a Piazzale Santa Croce, raggiungi in sicurezza la fontana al centro e voltati per un bello scorcio della chiesa romanica tappa della Via Francigena e delle Torri dei Paolotti. Non lontano c’è Via della Salute, con le sue due file di case multicolore!

Ritornando al di lĂ  del torrente dal Ponte di Mezzo, suggeriamo una passeggiata sul LungoParma, per fotografare l’Oltretorrente e le sue case colorate e originali. Le panchine del viale lungo il torrente sono un altro irrinunciabile Kiss spot.

Scendendo lungo via Mazzini, attraversando di nuovo Piazza Garibaldi e imboccando Strada della Repubblica, si può svoltare a destra nello stretto Borgo Tommasini e a sinistra in Borgo XX Marzo, entrambi sono ricchi di meravigliosi negozi e sempre addobbati, specie nel periodo natalizio.
Percorrendo poi tutta Strada della Repubblica, si arriva alla fontana al centro della rotonda, voltandosi indietro si ha uno splendido scorcio sulla via attraverso i giochi d’acqua.

Non lontano dalla fontana, infine, c’è il Parco ex Eridania, con le vasche d’acqua piene di ninfee e l’ex zuccherificio trasformato in Auditorium Paganini dal genio architettonico di Renzo Piano.


Barriera Repubblica Parco Eridania


Bonus: fotografa le numerosissime biciclette – mezzo di locomozione particolarmente amato dai parmigiani – che vedrai in giro per la cittĂ , le file piĂą lunghe sono solitamente parcheggiate in Piazza Garibaldi.
Per finire, che dire dei piatti della gastronomia parmigiana: impossibile mangiarli senza prima averli immortalati in una fotografia!

PS: non dimenticare di taggarci e usa gli hashtag #parmawelcome #parmacityofgastronomy saremo felici di vedere i tuoi scatti e di condividerli!

Ecco qui, intanto, i nostri profili Instagram
https://www.instagram.com/parmawelcome
https://www.instagram.com/parma_city_of_gastronomy

 

L’articolo Parma Instagram tour proviene da Informazioni turistiche su Parma e provincia.

Questo post è stato pubblicato da Parma Eventi

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Latest article