Photo Valley: i luoghi della fotografia in Emilia-Romagna
Una mappa interattiva, consultabile da tutti, che raccoglie i luoghi dell’Emilia-Romagna legati alla fotografia a 360°.
190 luoghi, dislocati in 60 comuni dell’Emilia-Romagna tra archivi fotografici e collezioni, fototeche, gallerie e spazi espositivi, festival e manifestazioni, corsi e circoli fotografici, ma anche i luoghi più fotogenici.
L’Emilia Romagna può vantare un ricco patrimonio legato alla fotografia: siamo nella regione che ha dato i natali a grandi nomi della fotografia – da Franco Fontana a Luigi Ghirri, da Nino Migliori a Paolo Roversi – e dove sono presenti alcuni dei più importanti festival nazionali e internazionali, tra cui il più longevo d’Italia, il SIFest di Savignano sul Rubicone, e l’unica Biennale di Fotografia dell’Industria e del Lavoro al mondo, quella del MAST di Bologna.
Tutto questo ricco patrimonio ora si fa evidente e accessibile, grazie alla mappatura di tutto quello che ruota attorno alla fotografia in Regione. I luoghi sono facilmente ricercabili per nome o filtrabili per comune o tipologia.
La mappa è un work-in-progress, quindi se avete luoghi a tema da segnalarci, lasciate un commento qui sotto!
Il progetto è realizzato da Paola Sammartano (giornalista contributor di testate internazionali specializzate in fotografia) e Guido Bartoli (consulente e docente in digital imaging e fotografia chimica e digitale) per APT Servizi Emilia-Romagna.
Per concludere, in tema di fotografia segnaliamo anche il database fotografico Open Library Emilia-Romagna che raccoglie e cataloga, in migliaia di immagini, il capitale storico, architettonico e naturalistico della nostra Regione.
Questo post è stato pubblicato da Travel Emilia