
POETI INNAMORATI
Lieder di Franz Schubert e Robert Schumann su testi di
Friedrich Schiller, Friedrich Rückert, Heinrich Heine
Domenica 19 Marzo, ore 17.30
Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Tania Bussi, Soprano
Nicola Montenz, Pianoforte
TANIA BUSSI – Diplomata e laureata in canto lirico con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Lucetta Bizzi al Conservatorio «Arrigo Boito» di Parma, dove nel 2017 consegue la laurea in musica vocale da camera con il massimo dei voti, lode e menzione nella classe di Reiko Sanada. Si è brillantemente laureata in lettere moderne all’Università degli Studi di Parma con tesi musicologica. Particolarmente attenta al repertorio da camera e moderno è un’apprezzata interprete di Pierrot Lunaire di Schoenberg; collabora con Marco Angius e l’ensemble Algoritmo per l’esecuzione di musiche di D’Amico, Ivan Fedele, Luca Lombardi. Nel maggio 2009 è protagonista della nuova opera di Matteo D’Amico Patto di sangue al Teatro del Maggio Musicale di Firenze(prima esecuzione assoluta). E’ vincitrice dei concorsi: Internazionale Cantanti Lirici del Teatro Sperimentale di Spoleto Europeo As.Li.Co, Città di Pistoia. Tra i ruoli lirici più frequentati si ricordano: Donna Elvira(Don Giovanni), Rosina (Il Barbiere di Siviglia), Musetta (La Bohème), Adina (L’elisir d’amore).Nel 2020 esce il CD “La musica di Maria Luisa di Borbone” per la TACTUS, con arie e cantate tratte dal Fondo Borbone della Biblioteca Palatina di Parma.
NICOLA MONTENZ ha studiato Organo e composizione organistica sotto la guida di Luigi Toja presso il Conservatorio «G. Nicolini» di Piacenza, presso cui si è diplomato e ha in seguito studiato Composizione principale con Giorgio Tedde. Si è perfezionato in prassi esecutiva barocca nel 1999 con Ton Koopman presso il Bach-Archiv di Lipsia. A Milano ha studiato Clavicembalo, Fortepiano e Tastiere storiche con Emilia Fadini. Specializzato nell’esecuzione di musica barocca al cembalo e all’organo, e classica e protoromantica al fortepiano, con particolare attenzione alla prassi esecutiva della liederistica Biedermeier, si è inoltre distinto nell’interpretazione – in formazioni cameristiche – della cosiddetta Entartete Musik, la musica delle avanguardie germaniche osteggiate e bandite dal nazionalsocialismo.Accanto agli studi musicali ha condotto quelli umanistici, laureandosi in Lettere Classiche con Dario Del Corno presso l’Università degli studi di Milano; ha quindi conseguito il Dottorato di ricerca in Filologia Greca e Latina sotto la guida di Mario Cantilena presso l’Università Cattolica di Milano, dove dall’a.a. 2011-2012 è stato docente di Cultura e forme di comunicazione nel mondo antico, e dove attualmente insegna Cultura classica e comunicazione.Musicologo noto a livello internazionale (si è recentemente distinto in un importante intervento sugli scritti di critica liederistica di Eduard Hanslick presso il Royal College of Music di Londra), è autore delle monografie Parsifal e l’Incantatore: Ludwig e Richard Wagner (Milano, 2010, variamente ristampato in Italia e pubblicato in Francia dall’editore Lattès); L’armonia delle tenebre: Musica e politica nella Germania nazista (Milano, 2013); L’eterna primavera: Libertas Schulze-Boysen e l’«Orchestra rossa». (Milano 2019); è il curatore italiano della corrispondenza tra Gustav Mahler e Richard Strauss (Il cammino parallelo, Milano, 2011), e ha pubblicato numerosi saggi scientifici su riviste internazionali.
Questo post è stato pubblicato da Piacenza Eventi