Quasi quasi prendo il treno…storico: esperienza di turismo lento
18 giugno 2021
|
Quasi quasi prendo il treno…storico: esperienza di turismo lento
“è ben difficile, in geografia come in morale, capire il mondo senza uscire di casa propria”
Voltaire
Per saziare la tua voglia di turismo lento hai mai pensato a viaggiare a bordo di un treno storico?
In Emilia Romagna sono due gli itinerari che regalano l’esperienza di un viaggio nel tempo, grazie al lavoro fatto negli ultimi anni per recuperare le tratte storiche valorizzandole e convertendole ad un turismo sostenibile: stiamo parlando della Porrettana e della Faentina (ovvero il Treno di Dante).
Non è necessario disporre di molti giorni per regalarsi una vacanza fuori dal comune.
Le emozioni che puoi vivere sono molteplici e hanno il sapore antico della storia e il fascino di un mondo passato carico di magia e di suggestioni.
Tra grandi sbuffate di vapore, fischi, cigolii e soffiare di stantuffi, il tempo si ferma regalando uno ‘spettacolo’ d’altri tempi che, con i suoi suoni e odori mentre ridesta nella memoria dei più anziani antichi ricordi, regala piacevoli scoperte nei più giovani alla loro prima esperienza.
Prenditi il tempo di viaggiare in totale relax, godendoti il panorama senza lo stress di code chilometriche. A bordo di un treno “a bassa velocità”, fuori dalle grandi linee di comunicazione, tra paesaggi da cartolina e alcuni dei borghi più belli d’Italia, per conoscere e rivalutare anche i prodotti enogastronomici che il territorio offre.
Sarà un’esperienza viaggiare sui sedili in legno delle storiche carrozze di terza classe soprannominate ‘Centoporte’ per via dei numerosi sportelli presenti su ogni fiancata per facilitare la rapida salita e discesa dei passeggeri.
5 motivi per un viaggio su un treno storico
Se sei ancora indeciso ecco 5 motivi per vivere l’esperienza di un viaggio a bordo di un treno storico:
- Perché fare un viaggio nel tempo può aiutarti a capire, oltre alla geografia, anche la storia del mondo.
- Perché puoi scoprire il paesaggio da un punto privilegiato rispetto alla quotidianità, con suoni, velocità e rumori inusuali, nuovi, quasi alieni seppure amichevoli e confortanti.
- Perché puoi trovare le inquadrature perfette per i tuoi scatti fotografici visto che certi scorci, alcune prospettive, sono visibili solo dal treno.
- Perché si tratta di un viaggio da Sabato del villaggio: un viaggio per il gusto di viaggiare senza la fretta di arrivare. Aspettare per osservare e prendersi tutto il tempo per godere di ciò che normalmente ignoriamo.
- Perché è un’idea perfetta per un viaggio in famiglia, capace di ammaliare anche i più piccoli!

Marzabotto (BO) – Treno storico, ph. Fabrizio Carollo
Faentina transappenninica – Treno di Dante – Treno storico Faenza – Firenze

Brisighella (RA) -Treno storico, ph. Andrea Ceroni
Preparati ad un pittoresco viaggio nel cuore dell’Appennino Tosco Romagnolo che sbuca nella vicina Toscana: è dalla fine dell’Ottocento infatti che la ferrovia Faentina, partendo dalla romagnola Faenza attraversa le Valli del Lamone, della Sieve e del Mugello e porta a Firenze culla del Rinascimento. Sarà un po’ come ripercorrere le antiche vie percorse dal pellegrino Dante.
Un’esperienza premiata da uno spettacolo sublime tra ville e castelli medioevali dove il paesaggio collinare con frutteti di peschi e ciliegi che in primavera diventano nuvole di fiori, anticipa quello montano del versante toscano attraversato da numerose gallerie e viadotti.
Tre le tappe del versante romagnolo: la graziosa città d’arte di Faenza nota per le sue Ceramiche e il piccolo borgo medievale di Brisighella, adagiato ai piedi di tre spettacolari pinnacoli, tra natura e archeologia che offre anche un’offerta termale – anche se momento lo stabilimento è in ristrutturazione e la millenaria Ravenna, famosa per i suoi mosaici. Tutte e tre sono situate lungo il Cammino di Dante e le Vie di Dante.
Dal 2021 sarà attivato il Treno di Dante: da sabato 3 luglio a domenica 10 ottobre, per 15 fine settimana consecutivi, potrai salire a bordo dello storico treno “Centoporte”, da Firenze – città natale di Dante – a Ravenna – dove riposano le sue spoglie toccando i luoghi dell’esilio con la possibilità di viaggiare anche con la bici al seguito. Per un’esperienza autentica e sostenibile.
Oltre al viaggio in treno sono incluse le visite gratuite dei musei e monumenti in tutte le località toccate dal percorso (anche in un giorno diverso da quello del viaggio), uno sconto del 10% nei ristoranti e locali con aperitivo in omaggio.
Inoltre, durante l’anno sono almeno un paio le date in programma, in occasioni di sagre (tartufo e castagne), dove poter salire a bordo dei treni a vapore e rimanere incollati – per tutta la durata del viaggio – al finestrino per cogliere le diverse sfumature naturali che si susseguono – a due passi dal Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola e del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Info:
Imola Faenza
Porrettana Transappennica – Treno storico Bologna – Pistoia

Porretta Terme (BO) -Treno storico, ph. mytrolleyblog
L’occasione per un viaggio in treno da Bologna a Porretta Terme lungo l’antica via transappenninica della ferrovia Porrettana, una delle prime grandi infrastrutture dell’Italia unita completata nel 1864 che arriva fino a Pistoia, immersi nel paesaggio dell’Appennino Tosco-Emiliano, tra benessere, natura e storia.
Tra le tappe Casalecchio di Reno, con la sua Chiusa riconosciuta dall’UNESCO come Messaggeri di una Cultura di Pace, Sasso Marconi posto sui colli bolognesi, l’archeologica Marzabotto e Riola che ospita la chiesa opera di architettura del finlandese Alvar Aalto poco lontana dal gioiello moresco di Rocchetta Mattei.
Ultima tappa in terra emiliana Porretta Terme, località nota per le sue benefiche acque termali e per l’internazionale Porretta Soul Festival che a luglio diffonde la vera anima del soul in tutti gli angoli del borgo.
Ogni anno diverse date in programma ti consentono di salire a bordo di treni a vapore e carrozze del primo Novecento (con ca. 300 posti) alla scoperta dei suggestivi scenari naturali e delle bellezze culturali dell’Appennino bolognese, in occasione di eventi speciali che propongono anche un ricco calendario di appuntamenti musicali, teatrali e letterari.
Per il 2021 al momento non sono previste programmazioni.
Info:
Discover Alto Reno Terme
Bologna Welcome
Segnaliamo anche la possibilità di fare l’esperienza anche per chi viene dalla Toscana, partendo dal Deposito Rotabili Storici di Pistoia – servizio sospeso per il 2021.
Scegli di vivere la tua prossima esperienza di turismo lento a bordo di un treno storico, dove il protagonista del viaggio è il paesaggio. Un viaggio che diventa una piccola vacanza esclusiva.
Altre info anche su treni storici e turistici:
Fondazione Treni Storici
Ferrovie Turistiche
Associazione Treni Storici Emilia Romagna
Un consiglio. Visto che percorrere le tratte su treni storici è possibile solo durante le iniziative organizzate, qualora non riusciste a prendervi parte, vi suggeriamo di fare i due percorsi a bordo dei treni regionali (attivi tutto l’anno): siamo certi che, anche in assenza dell’atmosfera storica, soddisferete lo stesso la voglia di lentezza.

Treno Faenza-Firenze, ph. @laurabaccarini via Instagram https://www.instagram.com/p/BvKaiITFa42/
Il treno ha fatto incontrare ed innamorare molti.
Alcuni si sono innamorati del treno.Ing. Luigi Francesco Cantamessa Armati – Direttore Fondazione FS
Questo post è stato pubblicato da Travel Emilia