
l prossimo 25 settembre ha inizio, come da tradizione, la 53^ Settimana Organistica Internazionale con importanti appuntamenti che ci accompagneranno per ogni fine settimana fino al giorno 7 novembre.
La rassegna, come al solito di grande interesse e valore artistico, propone una serie di 7 diversi eventi musicali che vedranno esibirsi il fior fiore del concertismo per organo con programmi sempre accattivanti e nuovi. Gli ospiti della rassegna di quest’anno si cimenteranno di volta in volta con le particolari sonorità di 4 organi piacentini. Vi sarà inoltre un concerto dedicato ai duecento anni del Fortepiano Slepila 1820.
La manifestazione, che contiene anche la 24^ Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni”, è realizzata sotto l’alto patronato di moltissime istituzioni, nonché dell’UNESCO e della Commissione Europea che ne ha riconosciuto, come da anni accade, l’alto valore culturale ed artistico, nonché il respiro europeo.
Maggiori dettagli sui singoli eventi dei due Festival possono essere trovati sul sito www.gruppociampi.com cliccando “Progetti Speciali-Settimana Organistica Internazionale”.
PROGRAMMA
Evento straordinario per il VII anniversario dantiano
Nel contesto della 24a Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni”
Domenica 12 settembre 2021, ore 21.30 – Piacenza, Cortile Monumentale di Palazzo Farnese
—-
Sabato 25 settembre 2021 – Piacenza, Basilica di S. Savino, ore 21.00
KAROL MOSSAKOWSKI (Polonia)
Johannes Brahms – Karol Mossakowski – Johann Sebastian Bach – Gabriel Piemé – Felix Mendelssohn-Bartholdy
—-
Domenica 3 ottobre 2021 – Piacenza, Basilica di S. Savino, ore 16.00
MARCO CORTINOVIS (talia)
Marco Enrico Bossi – Paolo Gemimani – Edvard Gneg – Franz Liszt – Leos Janacek – Roberto Di Cecco – Marco Cortinovis
—-
Domenica 10 ottobre 2021 – Piacenza, Salone d’Onore di Palazzo Anguissola-Cimafava, ore 16.00
BEATRICE MAGNANI (Italia)
GIANNI BICCHIERINI (Italia)
Ludwig van Beethoven
—-
Domenica 17 ottobre 2021 – Piacenza, Basilica di S. Giovanni in Canale, ore 16.00
CONSTANCE TAILLARD (Francia)
Dietrich Buxtehude – Antonio de Cabezon – Louis-Nicolas Clérambault – Girolamo Frescobaldi – Joan Bautista Cabanilles – John Stanley – François Roberday – Jean-Jacques Beauvarlet-Charpentier – Jan Pieterszoon Sweelinck – Charles Avison
—-
Domenica 24 ottobre 2021 – Piacenza, Basilica di S. Antonino, ore 16.00
JÜRGEN GEIGER (Germania)
Johann Sebastian Bach – Jürgen Geiger – Georg Friedrich Händel – Jean Guillou – Wolfgang Amadeus Mozart – Franz Liszt – Christian Friedrich Ruppe – Felix Mendelssohn-Bartholdy – Franz Liszt
—-
Domenica 31 ottobre 2021 – Piacenza, Basilica di S. Savino, ore 16
FRANÇOIS ESPINASSE (Francia)
Eustache Du Caurroy – Johann Sebastian Bach – Benoit Memier – Jehan Alain – Béla Bartok
—-
Domenica 7 novembre 2021 – Piacenza, Basilica di S. M. di Campagna, ore 21.00
NICOLAS BUCHER (Francia)
Jean-Baptiste Lully – Johann Sebastian Bach -Beauvartet-Charpentier – Nicolas de Grigny
Questo post è stato pubblicato da Piacenza Eventi