18.7 C
Parma
mercoledì, Marzo 22, 2023

TAN e TAEG applicati alla Cessione del quinto

La Cessione del quinto rappresenta una delle forme di prestito più richieste da parte dei lavoratori dipendenti pubblici, privati e dai pensionati.

Per valutare adeguatamente la possibilità di sottoscrivere il finanziamento è importante conoscere non solo l’importo della rata e la durata complessiva, ma anche quelli che sono i tassi di interesse applicati.

I due indicatori applicati alla Cessione del quinto sono: TAN e TAEG.

TAN e TAEG: Definizione

Il TAN (Tasso Annuo Nominale) è l’interesse annuo calcolato sul prestito, ovvero il costo aggiuntivo a carico del richiedente da apportare al finanziamento stesso.

Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale d’interesse) invece è un indicatore che esprime in percentuale il costo globale del finanziamento su base annua e comprende tutte le spese obbligatorie sostenute per la stipula del contratto.

Entrambi i tassi di interesse verranno sempre indicati nei messaggi pubblicitari, nella documentazione informativa e nei contratti.

Differenza TAN e TAEG

Il TAN rappresenta il costo aggiuntivo da versare mensilmente per poter usufruire del finanziamento.

Il TAEG invece indica l’ammontare dei costi complessivi del contratto e include una serie di spese:

  • di apertura e chiusura della pratica;
  • di istruttoria;
  • di assicurazione o garanzia
  • di revisione del finanziamento;
  • Altre eventuali spese aggiuntive;

Quello che solitamente il TAEG non considera sono:

  • Spese notarili;
  • Spese per servizi accessori facoltativi (polizze assicurative);
  • Spese legate a eventuali penali (interessi di mora) per ritardi o inadempienze.

Vediamo con un esempio la differenza tra i due indicatori:

Redazionale Presscomm

Mentre il TAN è un indicatore fisso calcolato in percentuale sull’importo erogato, indipendente dalla durata del finanziamento e dall’importo delle rate, il TAEG è un indicatore che invece può variare in base a diversi fattori:

  • La durata e l’importo del prestito;
  • Gli interessi;
  • Le spese accessorie.

Oltre a valutare attentamente quindi i tassi di interesse TAN e TAEG è molto importante verificare anche le spese accessorie e tutte le altre condizioni economiche previste dal proprio contratto.

Le rate per la cessione del quinto

La Cessione del quinto prevede un piano di ammortamento con metodo alla francese, il quale garantisce che le rate siano posticipate e costanti per tutta la durata del prestito.

La peculiarità di questa modalità consiste nel calcolare tutte le quote previste dal piano con lo stesso importo.

Le rate da corrispondere per questa forma di prestito includono una quota del capitale e una quota di interessi (TAN E TAEG), calcolati sulla parte di debito residuo non ancora restituito.

La quota di interessi sarà più alta nel primo periodo e diminuirà nel corso dell’ammortamento, mentre la quota di capitale al contrario, sarà più bassa all’inizio e aumenterà in progressione con il periodo di riferimento.

Riprendendo l’esempio precedente:

Valutare TAN e TAEG è molto importante per effettuare una scelta consapevole verso la soluzione finanziaria più adatta e più conveniente alle proprie necessità.

Questo post è stato pubblicato da Piacenza Sera

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Latest article