19.8 C
Parma
giovedì, Marzo 23, 2023

Torna “E…state tra le stelle”, ad agosto quattro serate con il Gruppo Astrofili

Nelle serate del prossimo mese di agosto, presso l’Osservatorio Astronomico del Gruppo Astrofili di Piacenza, situato a Lazzarello (Alta Val Tidone), avrà luogo la consueta manifestazione “E…state tra le stelle“, interrotta lo scorso anno a causa dell’emergenza sanitaria..

Si tratta di un evento che ha lo scopo di avvicinare le persone alle bellezze del cielo stellato, pur nel rispetto delle regole anti-Covid 19. La partecipazione è aperta a tutti con prenotazione obbligatoria, possibile solo telefonando alla segretaria Franca Inzani (tel. 339 3650125). Non saranno accettati messaggi via email. L’ingresso nell’area osservatorio sarà consentita a partire dalle ore 21, con rilevazione della temperatura corporea e con l’obbligo di presentare il Green Pass Vaccinale, mentre le osservazioni astronomiche inizieranno dopo le 21.30. Tutte le attività si svolgeranno all’aperto ma sarà comunque obbligatorio l’uso della mascherina, e i partecipanti si dovranno accomodare sulle apposite sedie predisposte per l’occasione a distanza consentita.

Poiché l’osservazione diretta al telescopio non potrà avere luogo essendo impossibile garantire la corretta sanificazione degli oculari dopo ogni osservazione, la visione degli oggetti astronomici inquadrati dal telescopio in cupola avverrà attraverso un maxi-schermo montato all’esterno. Nel corso di ogni serata ci sarà poi un momento dedicato all’individuazione delle varie costellazioni visibili al momento in cielo, con l’aiuto di un astrofilo esperto munito di laser di puntamento. Grazie alla presenza del maxi-schermo sarà anche possibile proiettare e commentare una carrellata di fotografie di oggetti astronomici ripresi ed elaborati in precedenza dagli astrofotografi del Gruppo Astrofili di Piacenza.

Per i partecipanti è raccomandato un abbigliamento adatto all’altitudine del luogo (circa 800 m). Sarà gradita una libera offerta all’ingresso, destinata al mantenimento dell’area adibita a osservatorio astronomico.

Programma delle serate:

Venerdì 6 agosto: osservazione in diretta su maxi-schermo di alcuni oggetti del “cielo profondo” (in particolare ammassi globulari di stelle e nebulose planetarie) e dei pianeti Giove e Saturno . Individuazione a occhio nudo delle principali costellazioni estive grazie all’ausilio di un astrofilo esperto munito di laser di puntamento. Proiezione commentata su maxi-schermo di immagini astrofotografiche del cielo profondo, riprese ed elaborate in precedenza dai nostri astrofotografi.

Venerdì 13 agosto: osservazione in diretta su maxi-schermo della Luna prossima al tramonto, dei pianeti Giove e Saturno e di alcuni oggetti del “cielo profondo” (in particolare ammassi globulari di stelle e nebulose planetarie). Individuazione a occhio nudo delle principali costellazioni estive grazie all’ausilio di un astrofilo esperto munito di laser di puntamento. Proiezione commentata su maxi-schermo di immagini astrofotografiche del cielo profondo, riprese ed elaborate in precedenza dai nostri astrofotografi.

Venerdì 20 agosto: osservazione in diretta su maxi-schermo della Luna, e dei pianeti Giove e Saturno. Individuazione a occhio nudo delle principali costellazioni estive grazie all’ausilio di un astrofilo esperto munito di laser di puntamento. Proiezione commentata su maxi-schermo di immagini astrofotografiche del cielo profondo, riprese ed elaborate in precedenza dai nostri astrofotografi.

Venerdì 27 agosto: osservazione in diretta su maxi-schermo dei pianeti Giove e Saturno. Individuazione a occhio nudo delle principali costellazioni estive grazie all’ausilio di un astrofilo esperto munito di laser di puntamento. Proiezione commentata su maxi-schermo di immagini astrofotografiche del cielo profondo, riprese ed elaborate in precedenza dai nostri astrofotografi.

In caso di maltempo consultare il sito www.astrofilipc.it alla voce “Attività”, per la possibile segnalazione di un eventuale annullamento della serata.

Danilo Caldini – (Gruppo Astrofili di Piacenza – APS)

Questo post è stato pubblicato da Piacenza Sera

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Latest article