Tramonto DiVino 2021: vini e cibi dell’Emilia-Romagna in degustazione
25 luglio 2021
|
Tramonto DiVino 2021: vini e cibi dell’Emilia-Romagna in degustazione
Ogni anno, quando l’estate entra nel vivo, arriva Tramonto DiVino, il festival gastronomico itinerante dedicato ai migliori vini dell’Emilia-Romagna, in abbinamento ai prodotti e piatti più tipici della tradizione.
Anche quest’anno Tramonto DiVino è pronto a rallegrare le nostre serate, pur con qualche piccolo accorgimento in più: come l’anno scorso, infatti, il format si è adeguato alle nuove regole di sicurezza e si è trasformato in una cena-degustazione, dove ciascun partecipante ha un posto riservato a sedere.
Il road show più gustoso della regione diventa così lounge, apparecchiando le notti estive nei borghi e nelle città d’arte dell’Emilia-Romagna con il meglio del cibo e del vino locale servito a tavola in sicurezza, secondo le regole del distanziamento sociale.
Ecco le date delle sette le tappe emiliano-romagnole del tour:
- 29 luglio | Cervia, una speciale serata dedicata alla Notte Rosa
- 4 agosto | Forlimpopoli, in occasione del compleanno di Pellegrino Artusi e della Festa Artusiana;
- 6 agosto | Cesenatico
- 1 settembre | Ferrara
- 8 settembre | Reggio Emilia
- 18 settembre | Piacenza
- 21 novembre | Bologna, in occasione del Congresso nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier ospitato quest’anno proprio in Emilia Romagna.
Il Menù
Ogni tappa prevede un menù composto da varie portate, una vera e propria cena gourmet, grazie anche alle grandi firme della cucina regionale che prepareranno le loro ricette con il meglio degli ingredienti tipici dell’Emilia-Romagna.
Si parte con assaggi dei prodotti DOP e IGP regionali messi a disposizione dai consorzi partner: i grandi salumi emiliani e il Parmigiano Reggiano, lo Squacquerone di Romagna e gli formaggi romagnoli a km 0, l’immancabile Piadina Romagnola e una new entry, la Cozza romagnola a marchio collettivo che ha iniziato l’iter per l’acquisizione dell’IGP.
Dopo gli ‘antipasti’, largo agli chef con tre ricette a tappa elaborate e raccontate dal vivo da un’ospite fissa, Carla Brigliadori, responsabile della Scuola di Cucina di CasArtusi.
Assieme a Carla una carrellata di chef sanno protagonisti delle varie tappe, e tenetevi forte perché si sale tra le stelle!
Qualche esempio?
il 4 agosto a Forlimpopoli Paolo Teverini;
il 6 agosto a Cesenatico Alberto Faccani;
l’8 settembre a Reggio Emilia Andrea Incerti Vezzani.
I Vini
Ovviamente il clou dell’evento è, come sempre dal 2006, la degustazione dei vini regionali di eccellenza, quelli selezionati dai sommelier di AIS Emilia e AIS Romagna come vini dell’anno e presentati nella guida Emilia Romagna da Bere e da Mangiare.
I vini, provenienti dai quattro angoli della regione, sono serviti dai sommelier di AIS, che guidano i degustatori in un assaggio consapevole, fornendo informazioni sulla storia e il territorio di ogni azienda protagonista.
Una novità di quest’anno è poi che ad ogni tappa viene eletto un vino protagonista romagnolo e uno emiliano, che duettano sulle portate principali: così sangiovese e gutturnio, albana e pignoletto o lambrusco si cimentano insieme per cercare il miglior ‘matrimonio’.
Modalità di Ingresso
Il ticket di ingresso è di 35 € (25 € per l’evento a Cervia) e deve essere acquistato anticipatamente su shop.emiliaromagnavini.it in modo da evitare file ed assembramenti all’ingresso.
Il ticket comprende l’edizione 2020/21 della Guida “Emilia-Romagna da Bere e da Mangiare” e la cena-degustazione.
Per maggiori informazioni
Per seguire l’evento sui social ed essere sempre aggiornati sulle iniziative in programma, visitate la pagina Facebook Emilia Romagna da Bere e da mangiare e seguite l’hashtag ufficiale #TramontoDiVino.
Questo post è stato pubblicato da Travel Emilia