M’illumino di meno è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili lanciata nel 2005 dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse non rinnovabili.
Prende il nome dai celebri versi di una poesia di Giuseppe Ungaretti (Mattina – M’illumino d’immenso), e si svolge nel mese di febbraio, il 16 per la precisione, per ricordare l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto –
La campagna, lanciata a livello nazionale dai microfoni di Radio Rai 2, iniziata invitando a ridurre al minimo il consumo energetico, spegnendo il maggior numero di dispositivi elettrici non indispensabili ha, successivamente, allargato gli obbiettivi: scegliere la bici anziché l’auto, passare alle fonti rinnovabili, piantare alberi, eliminare lo spreco alimentare e riciclare in modo corretto diventando una espressione di necessità di sopravvivenza oltre che una possibilità per sviluppare una comunità sociale più sostenibile da tutti i punti di vista.
L’Appennino Trekking, associato alla Federazione Italiana Escursionismo – Ente Morale accreditato presso il Ministero dell’Ambiente, non poteva esimersi di organizzare una iniziativa correlata all’evento sul territorio piacentino. «Abbiamo voluto dare un alone di mistero alla serata – spiegano gli organizzatori – proponendo un cammino crepuscolare lungo l’inaugurando percorso periurbano di Mobilità Dolce che attraversa, utilizzando strade secondarie, mulattiere e carraie, luoghi pregni d’ataviche sensazioni.
Al termine, chi vorrà, potrà gustare, al lume di candela, un assaggio dei sapori nostrani prodotti a chilometro zero con piatti tipici della nostra zona.
Il cammino inizia e termina nel Borgo dei Borghi – la Città di Bobbio -.
Percorre, da piazza San Francesco, la storica strada d’accesso per chi proviene da Piacenza e, raggiunta, all’estremo nord del centro abitato, la piccola valle del torrente Dorbida, inizia a risalirne il fianco orografico di destra portando gli escursionisti a visitare le nuove lottizzazioni tra le quali si ritrovano le superstiti testimonianze abitative del passato. Usciti dal tessuto urbano attraversando la campagna antropizzata su rotabili a traffico locale, carraie e mulattiere viene raggiunto il nucleo rurale di Ponte Sopra.
Ancora un breve tratto in salita lungo via Squera e inizia la discesa, lieve ma costante, che porta nella valle del torrente Bobbio; attraversata la statale Bobbio-passo Penice-Varzi, superate le abitazioni di Ponte Sotto e Melugani entriamo nei Campi di Candia dove la discesa si accentua ed il percorso rientra nel tessuto urbano della Città di Bobbio nei pressi degli impianti sportivi.
Seguendo la passeggiata dell’acquedotto – entriamo in Bobbio a Porta Legreria, costeggiamo il Castello e terminiamo il cammino – 4,5 chilometro – in piazza San Francesco».
Gli accompagnatori della Federazione Italiana Escursionismo daranno sicurezza a questo inconsueto camminar tra i monti mentre la presenza dell’Old Timer Pietro Nigelli e i suoi quattro ibridi di lupo italiano aggiungeranno, con letture di testi poetici ed in prosa dei vissuti, un pizzico di mistero e fantasy.
Nel corso della cena verrà proiettato l’audiovisivo “notte di lupi e stelle” e proseguirà l’incontro testimoniale con Old Timer Pietro Nigelli.
L’iniziativa per la valenza culturale e gli scopi che si prefigge ha chiesto il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Piacenza, della Comunità Montana Valli Trebbia e Luretta e del Comune di Bobbio cui si unisce il fattivo supporto logistico del bar IL DUOMO CAFE’ – al quale in questi giorni è stata riconosciuta l’iscrizione per meriti al Registro delle Eccellenze Italiane – che accoglierà i partecipanti con un aspetto d’altri tempi – illuminazione a lume di candela e lanterne e prodotti di produzione locale a chilometro zero.
Questo mix di Enti, Associazioni e privati operando in sinergia si è prefissato un unico scopo finale: ridare vita ad un comprensorio ricco di storia, leggenda, usi e costumi che non devono assolutamente perdersi nell’oblio.
La partecipazione è possibile anche a singole parti dell’iniziativa ovvero effettuare la sola escursione o sedersi successivamente intorno al desco.
Ritrovo ore 18.30 piazza San Francesco – Bobbio
Escursione: Bobbio – Ponte Sopra – Ponte Sotto – Bobbio
Cena a lume di candela presso bar IL DUOMO CAFE’ – Bobbio
iniziativa adatta a neofiti e gruppi famigliari
vestiario e calzature adeguate ad una camminata notturna
posti disponibili 20 – per il momento conviviale –
prenotazione entro il 14 febbraio
Info F.I.E. 320 87 55 228 – mail fie_ennepi@libero.it
Questo post è stato pubblicato da Piacenza Eventi