17.9 C
Parma
mercoledì, Giugno 7, 2023

Un film e un libro per ricordare Leone Ginzburg: due appuntamenti con Cittàcomune

Cittàcomune riparte da Leone Ginzburg.

L’associazione politico-culturale piacentina apre il 2022 con due incontri incentrati sull’intensa vita del letterato e antifascista italiano, di origine ebreo-russa, tra i principali animatori della cultura italiana negli anni trenta.

Nato nel 1909 ad Odessa, Ginzburg fu precocissimo traduttore dei grandi scrittori russi, primo animatore della editrice Einaudi, antifascista incarcerato e confinato, dirigente e martire della Resistenza. Morì in carcere a Roma nel 1944, a seguito delle torture subite dai tedeschi.

Il primo appuntamento dedicato alla figura di Ginzburg sarà giovedì 24 febbraio (ore 21) – presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (via Sant’Eufemia, 12) – con la proiezione del documentario di Florence Mauro “La scelta di Leone” (Fr. 2016, 66 m.). Introduce l’incontro Gianni d’Amo.

Il secondo incontro sarà giovedì 3 marzo (alle ore 21), sempre presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (via Sant’Eufemia, 12), con la presentazione della monografia di Angelo D’Orsi (Neri Pozza 2019) “L’intellettuale antifascista. Ritratto di Leone Ginzburg”. Sarà presente l’autore che parlerà e discuterà con il pubblico del libro.

Gli incontri, nel rispetto delle vigenti regole anti Covid, sono aperti a tutti gli interessati.

Questo post è stato pubblicato da Piacenza Sera

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Latest article