
’E’ un percorso a tappe quello che si snoderà nei 4 fine settimana di settembre in Val Tidone, che ospiterà la dodicesima edizione del Valtidone Wine Fest, la più grande rassegna del vino piacentino che, dopo il format ridotto del 2020 a causa delle restrizioni anti-Covid, ritorna nel suo assetto originario e nel pieno rispetto delle normative di sicurezza e anti-covid, con le cantine e le aziende vitivinicole che metteranno in degustazione la propria produzione da Borgonovo (5 settembre) a Ziano (12 settembre), da Alta Val Tidone (19 settembre) a Pianello (26 settembre).
BORGONOVO VAL TIDONE
Giovedì 2 settembre
Serata di apertura con MANICOMICS TEATRO
Piazza Garibaldi ore 21,00
Compagnia Duo Linda presenta: LA DAMA DEMODE’, Circo Contemporaneo
A seguire Compagnia Margherita Mischitelli presenta: AMORE PONY, Circo Contemporaneo
Domenica 5 settembre
Foro Boario: Ortrugo e Chisöla
Dalle 10,30 alle 19,30 – Area feste Foro Boario – Piazza Garibaldi “Ortugo&Chisöla”
degustazioni di Ortrugo Doc accompagnato dalla Chisöla
prodotto De.Co di Borgonovo Val Tidone, enogastronomia, food truck e tanto altro
Ore 10,30 apertura e inaugurazione di Ortrugo&Chisöla
Al pomeriggio nell’antico cortile della Rocca Municipale, recentemente ristrutturato, degustazioni guidate con abbinamenti a prodotti tipici
Le degustazioni guidate saranno tenute direttamente dai produttori
Per le degustazioni guidate è obbligatoria la prenotazione tramite mail all’indirizzo: degustazioni@valtidonewinefest.it
Ore 11,30 Cortile della Rocca Municipale Elena Ornaghi presenta A convivio con Dante, Viaggio storico e vinicolo attraverso la lettura scenica di alcuni canti della Divina Commedia.
A CONVIVIO CON DANTE
lettura scenica alla scoperta dei luoghi dell’esilio di Dante Alighieri
Il titolo riprende quello del saggio composto da Dante Alighieri nei primi anni dell’esilio, ovvero tra il 1304 e il 1307.
Attraverso la lettura scenica di alcuni canti della Divina Commedia si affronterà un vero e proprio viaggio storico e vinicolo, seguendo il Sommo Poeta nelle fasi della sua vita da esule e nelle tappe della stesura delle sue opere.
Partendo da Firenze, si attraverserà la Lunigiana, la Franciacorta, la Valpolicella, ci si riposerà a Verona, si approderà infine in Romagna a Ravenna.
La sosta nel Piacentino è d’obbligo, dal momento che proprio a Piacenza si trova custodito il Manoscritto landiano, il più antico codice attualmente esistente della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Il viaggio, quindi, sarà raccontato anche attraverso i vini “bevuti” da Dante stesso, con accenni storici ed artistici ai fatti, ai personaggi, alle tradizioni e al patrimonio culturale di quel tempo e del territorio, e che trovano puntuale citazione nei versi danteschi. Nel poema dantesco non mancano infatti citazioni “enologiche” ed enogastronomiche; non solo: il termine stesso “Comedìa” ha un forte legame rituale con Bacco/Dioniso, fin dai tempi dell’antico teatro greco.
In particolare saranno letti integralmente:
Canto V Inferno
Canto VI Inferno
Canto VI Purgatorio
Nel corso del viaggio saranno anche letti passaggi dei Canti che fanno riferimento alla Famiglia dei Malaspina, a Cangrande della Scala e alla Famiglia degli Svevi, quest’ultima legata da ragioni politiche alla Famiglia di Ubertino Landi. Sarà così possibile tracciare anche una breve ricostruzione storica del Comune di Borgonovo Valtidone durante la guerra tra Guelfi e Ghibellini.
Ore 18,30 Incontro con Isa Mazzocchi, Premio Michelin Chef Donna 2021 by Veuve Clicquot, Cortile della Rocca Municipale
COSTI E INFORMAZIONI
- calice € 10,00 con 4 degustazioni;
- calice € 5,00 con 2 degustazioni;
- degustazioni aggiuntive, per chi ha già comprato il calice € 2,00;
- degustazione guidata € 10,00 con prodotti tipici e calice in omaggio.
Questo post è stato pubblicato da Piacenza Eventi