17.9 C
Parma
mercoledì, Giugno 7, 2023

Venerdì 17 e sabato 18 settembre Piacenza è un…Mare di Sapori

Piacenza diventa “Un mare di sapori”, due giorni dedicati ai sapori dell’Emilia Romagna. Appuntamento venerdì 17 e sabato 18 settembre, sotto i portici di palazzo Gotico, per riscoprire i sapori della nostra tradizione. La manifestazione è stata presentata a palazzo Mercanti dall’assessore al Commercio del Comune di Piacenza Stefano Cavalli, dal presidente del Consorzio Salumi Tipici Piacentini Roberto Belli, dal presidente del Consorzio Tutela Vini Doc Piacentini Marco Profumo, dal proprietario e fondatore della Pasticceria Falicetto Aldo Scaglia, da Giovanna Righi di Consorzio Piacenza Alimentare e Teresa Andena, dirigente scolastico dell’Istituto Raineri Marcora. Ha partecipato anche il cantautore Daniele Ronda. 

Durante i due giorni della kermesse enogastronomica sono previsti show cooking, laboratori interattivi e degustazioni.
Venerdì sera Aperidop dedicato alle eccellenze piacentine e impreziosito dal dolce ‘Amicizia’, preparato per l’occasione dal maître chocolatier Aldo Scaglia (a base di cioccolato, ciliegia di Villanova e frutta secca). A seguire il live set acustico di Daniele Ronda.
Momento clou della manifestazione sabato sera con “Tramonto DiVino”,  la cena dedicata ai sapori della regione, con i migliori vini della Emilia e Romagna.

Programma

Venerdi 17 settembre 2021

      Ore 16.00         “Le Paste della Via Emilia”

Laboratorio interattivo a cura di Carla Brigliadori responsabile della Scuola di Cucina di Casa Artusi.

•      Ore 17.00         “II Panino lo faccio io”

Disfida, per la creazione del miglior panino, tra gli studenti delle scuole alberghiere; Giudice unico Daniele Reponi.

      Ore 18.00

•  “APERIDOP Piacentino” con Daniele Reponi

    Daniele Reponi propone i salumi piacentini DOP in purezza e sue speciali creazioni.

•   Le dolci creazioni di Aldo Scaglia.

•  Da noi la vita si sorseggia

   I vini del Consorzio di Tutela Vini D.O.C. Colli Piacentini sono
   protagonisti nell’APER1DOP Piacentino.

•  Daniele Ronda in “Live Set Acustico”

  Sabato 18 settembre 2021

Ore   10.30          Laboratorio per gli studenti nell’ambito del Progetto: “Europe, open air taste museum”.

“La Comunita Europea tutela i prodotti agroalimentari di qualita contraddistinti da una lunga storia”.

Ore 16.00               “Le Paste della Via Emilia”

    Laboratorio interattivo a cura di Carla Brigliadori responsabile della Scuola di Cucina di Casa Artusi.

Ore 18.00                Laboratorio riservato alla stampa sui salumi Piacentini con degustazione guidata a cura di Alessandra Scansani.

Ore 19.30              Tramonto DiVino

Entrée con i grandi salumi della Regione Emilia -Romagna

•   Antipasto Piacentino con Coppa Piacentina DOP, Pancetta Piacentina DOP, Salame
        Piacentino DOP e giardiniera Az. Agr. Pizzavacca;

•      Prosciutto di Modena DOP, Prosciutto di Parma DOP, Mortadella Bologna IGP, Salami

Italian’ alla Cacciatora DOP, accompagnati da Piadina Ronnagnola IGP;

•   Parmigiano Reggiano DOP, Squacquerone di Romagna con aceto Balsamico Tradizionale di
        Modena.

•  Show cooking a cura di:

o   Emilio Barbieri  Chef Stellato Ristorante “Strada Facendo” di Modena.

o   Carla Brigliadori responsabile della Scuola di Cucina di Casa Artusi (Forlimpopoli, FC)”

     PROPONGONO:

     Risotto con riso del Delta del Po IGP, zucca “Bertina” e Pancetta Piacentina

DOP croccante;

■  Stinco di vitello in terrina con finocchi gratinati e julienne croccante di
       Coppa Piacentina DOP;

      Latteruolo (ricetta Artusi 694) con croccante di cioccolato e salsa ai frutti di

bosco.

La serata sara allietata da un evento musicale.

Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto…

Questo post è stato pubblicato da Piacenza Eventi

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Latest article