
raccomandiamo un tour sulle tracce di 9 tra i più grandi artisti italiani (tra cui Bernini, Raffaello, Michelangelo e Tintoretto) o alla scoperta delle storie e dei segreti di Bologna.
Da non perdere anche un tour tra le chiese e cattedrali più belle, i castelli modenesi o andare alla scoperta della Rocchetta Mattei, poliedrico castello con numerosi stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico, a Grizzana Morandi e del vicino Borgo La Scola.
A Modena si può scoprire il Romanico mentre rimanendo a Bologna puoi, se non l’hai già fatto, conoscere il luoghi storici dell’Università.
Consigliati anche i tour a tema musicale: sulle tracce di Lucio Dalla a Bologna e Luciano Pavarotti a Modena.
Da non perdere anche la possibilità di partecipare ad iniziative di trekking urbano o visitare Pieve di Cento, recentemente diventata borgo Bandiera Arancione TCI.
Se invece NON soffri di vertigini ti consigliamo di salire in cima ad una delle torri di Bologna o alla Ghirlandina a Modena.
In ogni caso, se deciderai di visitare Bologna, consigliamo l’acquisto della Bologna Welcome Card, che include molti musei/collezioni permanenti, visite guidate e la salita alla Torre degli Asinelli.
Questo post è stato pubblicato da Travel Emilia