CONCERTI, SPETTACOLI, MANIFESTAZIONI
Prosegue tutte le sere il Cinema sotto le stelle all’Arena Daturi mentre c’è un nuovo appuntamento giovedì sera con l’analoga rassegna a Rivergaro, dove verrà proiettato il film Si muore solo da vivi.
Dopo la pausa di Ferragosto riprendono gli spettacoli nel Cortile Monumentale di Palazzo Farnese: domenica sera si alza il sipario sulla fiaba satirica A nudo il re. Cantiere Simone Weil porta in scena dodici attori affrontando il tema del bisogno di libertà, del rispetto dei diritti, della forza dell’amore, della fantasia e della gioventù contro la ferocia del potere
La rassegna di concerti Note in Valle propone:
- giovedì sera a Bobbio in Piazza Duomo il Cuarteto el Gato in “Astor Piazzolla – le 4 estaciones”, per i 100 anni dalla nascita del musicista che ha cambiato il Tango.
- venerdì alle 18 a Ottone “Sacro e Profano” – rivisitazione in chiave NuJazz di arie sacre, famosi brani pop e composizioni originali del duo.composto da Marcello Salcuni, chitarra – Serafino Tedesi, violino
Venerdì Bettolesi in Piazza Colombo: mercatini d’artigianato a cura dell’associazione Mercatini e Curiosità, mercato contadino di Campagna Amica, degustazione e vendita di prodotti tipici Valnuresi a cura di Comunità Valnure.
Venerdì alle 21.30 a Bobbio in Piazza Duomo Birkin Tree in concerto.
A Palazzo Malaspina di Bobbio vnerdì alle 18,30 reading teatrale dal libro Mio marito Dante: monna Gemma Donati racconta
Inizia sabato a Bobbio la 24esima edizione del Bobbio Film Festival con proiezioni serali nel Chiostro dell’Abbazia di San Colombano.
In contemporanea a Pontenure e a Piacenza si svolge Concorto Film Festival. 48 film in gara per contendersi il prestigioso Asino d’Oro più tante rassegne collaterali.
Shopping Night a Bobbio sabato sera, con negozi aperti fino a tarda ora
Pianello Val Tidone riparte con la tradizionale Festa del Cotechino in programma domenica, cui farà seguito mercoledì la Grande Fiera d’Agosto
.
Il Festival Lultimaprovincia sarà sabato sera a Morfasso con lo spettacolo di teatro clown “Lucchettino Classic”
Sabato sera la piazza di Gossolengo ospiterà l’evento RiPartyGosso con il comico Giampaolo Cantoni, mentre domenica sera è previsto lo spettacolo di circo contemporaneo “Borderline” nell’ambito del Festival Lultimaprovincia
Nell’ambito di Appennino Festival, domenica a San Bartolomeo di Ottone, sul sagrato della Chiesa di San Bartolomeo, è previsto il concerto “Musica al tramonto”, con Priscilla Panzeri viola; Gabriele Schiavi violino; Davide Bazzini al piffero.
Per il quinto anno ritorna nel borgo di Cerignale il festival letterario Transumanza, Libri e lettori in movimento, organizzato dalle librerie indipendenti Bookbank e Fahrenheit 451. Sabato e domenica la piccola kermesse dedicata ai libri ospiterà scrittori, giocolieri, musicisti, camminatori, amanti della montagna e ovviamente i tanti appassionati di libri.
Camminare, pellegrinare è il titolo della conferenza-spettacolo in programma a Cerignale sabato alle 17 a cura di Filippo Arcelloni
MUSEI, VISITE GUIDATE
Anche per il mese di agosto è attivo l’itinerario turistico estivo Piacenza Classica (sabato e domenica pzrtenze fisse alle 11 e alle 15.30). Durante la settimana su richiesta sarà disponibile una guida nelle mattine da lunedì a venerdì (10-13), nei pomeriggi da martedì a venerdì (15-18).
E’ accessibile la Salita alla Cupola del Guercino, con obbligo di Green Pass. Il servizio di accompagnamento è attivo da martedì a venerdì esclusivamente su prenotazione (fino a esaurimento posti disponibili) da effettuarsi almeno 24h prima chiamando il 3314606435 (10:00-18:00) oppure scrivendo a cattedralepiacenza@gmail.com
Klimt e i maestri segreti della Ricci Oddi è il titolo della esposizione temporanea alla Galleria Ricci Oddi incentrata sulle figure di Casorati, Carrà, Marussig, Tosi e Usellini, artisti rappresentati in galleria da un’unica opera. La mostra affianca ai dipinti scelti da Ricci Oddi e dalla commissione della galleria alcune opere provenienti da collezioni private. Visite guidate ogni venerdì, sabato e domenica (tranne il giorno di Ferragosto) alle 11 e alle 15.30. Obbligo di Green Pass.
I Musei di Palazzo Farnese restano aperti per tutta la stagione estiva e sono visitabili – con obbligo di Green Pass – dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Ogni sabato e domenica è possibile partecipare, con prenotazione obbligatoria, alle visite guidate comprese nel biglietto d’ingresso con due distinti percorsi:
- alle 10 e alle 15 : il Palazzo e le collezioni;
- alle 11.30 e alle 16.30 : il Museo Archeologico e la Sezione Romana
Una guida sarà inoltre a disposizione per la visita alle collezioni (Pinacoteca, Museo Civico, Carrozze) dei Musei di Palazzo Farnese e successivamente per la visita al Museo Archeologico.
Musei Civici giovedì e venerdì ore 15
Museo Archeologico giovedì e venerdì ore 16.30
Durata 1h per ciascuna visita
Il Parco Archeologico – Villaggio Neolitico di Travo è visitabile in piena sicurezza e vi aspetta su prenotazione ogni giovedì dalle 18 alle 21 e ogni sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21. Il Parco è accessibile con visite guidate ogni ora.
Prosegue venerdì sera il ciclo di visite guidate gratuite alla mostra Ritratti e figure nella Collezione Mazzolini. Un viaggio nel secolo breve (promossa dal Comune e dal Centro di Lettura di Rivergaro) allestita presso l’Auditorium Casa del Popolo di Rivergaro. Questo secndo appuntamento si intitola Il ritorno all’ordine: fedeltà alla tradizione, in un mondo che cambia e va sempre più veloce
INCONTRI
Giovedì sera a Travo, ospite delle Serate letterarie Giana Anguissola sarà la piacentina Letizia Bricchi, che presenterà il suo primo libro La Sindrome di Teodora. Riflessioni sulla crisi ecologica. (LIR, 2020), in dialogo con Anna Leonida e Tiziana Albasi dell’associazione “I Nuovi Viaggiatori”. La presentazione del libro si terrà nella corte del castello dalle ore 21
Prosegue venerdì sera E…state fra le stelle, ciclo di incontri a cura del Gruppo Astrofili presso l’Osservatorio astronomico di Lazzarello
Sabato dalle 17 alle 23 a Bobbio, in Piazza San Francesco, verranno ricordati i Giochi Antichi.
Domenica alle 20.30 presso la Sala Consiliare di Ferriere, Paola Chimisso presenta il suo libro Base Grande 13, con la partecipazione di Raffaella Lezoli della libreria Pagine di Piacenza
MOSTRE
Sette artisti del progetto Artist Invasion invadono Cerignale con la mostra Ossigeno, una collettiva di opere ad olio, acquarello, incisione e arazzo, curata da Rosalind Keith.
E’ allestita presso la Casa del Popolo di Rivergaro la mostra Ritratti e figure nella Collezione Mazzolini. Un viaggio nel secolo breve. Venerdì alle 21.30 appuntamento con la seconda di quattro visite guidate tematiche alla mostra
Ritorna virtualmente a Piacenza la Madonna Sistina di Raffaello, ospitata nel complesso monastico di San Sisto. L’esposizione si snoda in ambienti aperti al pubblico per la prima volta, e i visitatori scopriranno il monastero benedettino e il suo patrimonio artistico a partire dal celebre dipinto raffaellesco attraverso video-proiezioni, filmati e ricostruzioni virtuali. Obbligo di Green Pass.
Klimt e i maestri segreti della Ricci Oddi è il titolo della esposizione temporanea alla Galleria Ricci Oddi con visite guidatei venerdì e sabato alle 11 e alle 15.30. Obbligo di Green Pass .
Sabato e domenica a Bobbio, presso la Torretta circolare del Castello Malaspina Dal Verme, è allestita la mostra di Silvia Faini.
Si trova a Cerignale la mostra fotografica a cielo aperto A tu per tu di Ada Anselmi.
A Vigoleno, presso l’Oratorio della Beata Vergine delle Grazie, sono in esposizione trenta acqueforti di Rembrandt
ESCURSIONI
Piacenza Cammina 2.0 propone per domenica una escursione al Sentiero del Partigiano
.
Questo post è stato pubblicato da Piacenza Eventi