L’Emilia Romagna a Wiki Loves Monuments ha riscosso sempre un gran successo, fin dalla prima edizione.
Dal 2012 infatti, ogni anno a settembre #InEmiliaRomagna è tempo di fotografare.
Di fatto si tratta di un concorso fotografico internazionale, ma per noi si è sempre trattato soprattutto di un innovativo progetto di valorizzazione fotografica del patrimonio in cui abbiamo creduto fin dall’inizio.
E di soddisfazioni in questi anni ne abbiamo avute, visto il medagliere di tutto rispetto.
24 piazzamenti su 90 disponibili, coprendo tutti i posti della classifica, con:
- 1° posto – Ed. WLM 2019/2017/2015
- 2° posto – Ed. WLM 2019/2018/2016/2013
- 3° posto – Ed. WLM 2012
- 4° posto – Ed. WLM 2015/2014/2013
- 5° posto – Ed. WLM 2017
- 6° posto – Ed. WLM 2016
- 7° posto – Ed. WLM 2019/2018/2017/2016/2013
- 8° posto – Ed. WLM 2018/2016/2013
- 9° posto – Ed. WLM 2013
- 10° posto – Ed. WLM 2016/2012
Di seguito tutte le foto emiliano romagnole premiate.
-
WLM 2019
1°classificata Italia, Ferrara, Palazzo dei Diamanti, Maurizio Tieghi CC-BY-SA 4.0
-
WLM 2017
1°classificata Italia/15° classificato internazionale – Comacchio (FE), Trepponti, Francesco- 1978 CC-BY-SA 4.0
-
WLM 2015
1° classificata – Comacchio (FE), Casone Serilla, ph. Vanni Lazzari CC-BY-SA 4.0
-
WLM 2019
2° classificata – Bologna, Basilica di San Luca, ph. Vanni Lazzari CC-BY-SA 4.0
-
WLM 2018
2° classificata
Comacchio (FE), Valli di Comacchio in bianco e nero, Ph. Vanni Lazzari CC-BY-SA 4.0
-
WLM 2016
2° classificata – Comacchio (FE), Tramonto Trepponti, ph. Nbisi CC-BY-SA 4.0
-
WLM 2013
2° classificata – Modena, Cimitero San Cataldo, ph. Maria Lucia Lusetti Paolo Tedeschi CC-BY-SA 3.0
-
WLM 2012
3°classificata Italia/5° classificata internazionale – Ferrara, Teatro Comunale, ph. Andrea Parisi CC-BY-SA 2.0
-
WLM 2015
4° classificata – Rimini, Biblioteca Gambalunga, ph. Ivan Ciappelloni CC-BY-SA 4.0
-
WLM 2014
4° classificata – Sassuolo (MO), Ombra Scala del Vignola, ph. Antonella Sacconi CC-BY-SA 4.0
-
WLM 2013
4° classificata – Rocca Possente, Fontanellato ph. Nicola Bisi CC-BY-SA 3.0
-
WLM 2017
5°classificata – Parma, Galleria Nazionale, ph. Sailko CC-BY-SA 4.0
-
WLM 2016
6°classificata Italia/4° classificata internazionale – Parma, Castello di Torrechiara, Langhirano, ph. Lara Zanarini CC-BY-SA 4.0
-
WLM 2019
7°classificata Italia, Comacchio (FE), Loggiato dei Cappuccini, Vanni Lazzari, WLM2019 CC-BY-SA 4.0
-
WLM 2018
7° classificata – Comacchio (FE), Loggiato dei Cappuccini, ph. Pzph CC-BY-SA 4.0
-
WLM 2017
7°classificata – Brisighella (RA), Rocca Manfrediana, ph. Umberto PaganiniPaganelli CC-BY-SA 4.0
-
WLM 2016
7° classificata – Cesena (FC), Biblioteca Malatestiana, ph. Boschetti_marco_65 CC-BY-SA 4.0
-
WLM 2013
7° classificata – Poviglio (RE), Cimitero Monumentale, volta navata principale, ph. Matteo Colla CC-BY-SA 3.0
-
WLM 2018
8° classificata – Bologna, Basilica di San Luca, ph. Vanni Lazzari CC-BY-SA 4.0
-
WLM 2016
8° classificata – Brisighella (RA), Rocca Manfrediana, ph. paolo_forconi CC-BY-SA 4.0
-
WLM 2013
8° classificata – Ferrara, Museo della Cattedrale, ph. Andrea Parisi CC-BY-SA 3.0
-
WLM 2013
9° classificata – Ferrara, Teatro Comunale, ph. Lorenzo Gaudenzi CC-BY-SA 3.0
-
WLM 2016
10° classificata – Bologna, Piazza Maggiore, ph. ugeorge CC-BY-SA 4.0
-
WLM 2012
10° classificata – Bologna, Fontana del Nettuno, ph. Giacomo Barbaro CC-BY-SA 2.0
-
WLM 2015
Premio speciale FIAF – Rimini, Palazzo Gambalunga, Biblioteca Civica, ph.Ivan Ciappelloni CC-BY-SA 4.0
-
WLM 2015
Premio Memoria dei Luoghi – San Felice sul Panaro (MO), Terremoto Emilia, ph. Luca_Monelli CC-BY-SA 3.0
-
WLM 2015
#WikiLovesViaEmilia 1° classificata – Comacchio (FE), ph. Vanni Lazzari CC-BY-SA 3.0
-
WLM 2015
#WikiLovesViaEmilia 2° classificata – Casina (RE), Castello di Sarzano, ph. Lugarex CC-BY-SA 3.0
-
WLM 2015
#WikiLovesViaEmilia 3° classificata – Rimini, Ponte di Tiberio, ph. Gianluca Moretti CC-BY-SA 3.0
-
WLM 2014
Premio speciale Euronics – Vignola (MO), Rocca possente, ph. Lara Zanarini CC-BY-SA 3.0
-
WLM 2014
Menzione speciale Euronics – Parma,Viale Parco Ducale, ph. Giacomo Moceri CC-BY-SA 3.0
-
WLM 2012
Menzione speciale Fondazione Gran Paradiso –
Ferrara, Castello Estense e veduta dal Teatro Comunale, Ph. Erika Poltronieri CC-BY-SA 2.0
-
WLM 2012
Menzione speciale Wikimedia Italia –
Bologna, Portici, ph. Francobraso CC-BY-SA 2.0
Anno dopo anno abbiamo cercato di farlo crescere sempre di più, cercando di coinvolgere anche i tanti fotografi del territorio: ogni anno la nostra partecipazione è stata da record sia per numero di enti aderenti che di foto caricate e piazzamenti/menzioni speciali, raccogliendo ogni volta tante soddisfazioni sia a livello nazionale che a livello internazionale.
Tanti riconoscimenti per il great team #InEmiliaRomagna molto bene affiatato (composto da noi, enti pubblici e privati che ci “mettiamo” i monumenti e voi che ci “mettete” le foto) che conferma, tra le altre cose, l’alta qualità degli scatti condivisi ;-).
Partecipare a Wiki Loves Monuments
Poche regole e tanta voglia di condividere la bellezza che ci circonda.
Qui tutte le informazioni su come partecipare a Wiki Loves Monuments.
9 cose da sapere su Wiki Loves Monuments
Cosa sai oltre al fatto che si tratta del più grande concorso internazionale dedicato al patrimonio culturale?
Qui le 9 cose da sapere su Wiki Loves Monuments.
Intervista con un wikipediano da record per Wiki Loves Monuments
Fiorentino, classe ’78, Sailko è un wikipediano da record e non solo per l’Emilia Romagna.
Scopri i segreti di Sailko, fotografo da record che si definisce “volontario culturale”.
Molte delle foto premiate sono andate e andranno ad arricchire le numerose pagine dedicate alla nostra regione dell’enciclopedia più consultata di sempre, Wikipedia, e la cosa non può che far bene alla promozione turistica del nostro territorio, considerando che di solito si tratta della prima fonte dei viaggiatori, prima ancora che dei canali ufficiali.
Grazie ancora a tutti coloro che partecipando, hanno condiviso il nostro progetto diventando ambasciatori del paesaggio e della cultura emiliano romagnola in giro per il mondo.
Le fotografie raccolte in Italia a partire dalla prima edizione sono oltre 100.000 e le quasi 25.000 targate #InEmiliaRomagna sono visibili su Open Library (la nostra piattaforma di catalogazione e valorizzazione visiva delle risorse culturali e turistiche locali) e sono liberamente utilizzabili da privati cittadini ed istituzioni per promuovere e diffondere l’immagine dell’Emilia Romagna in Italia ed all’estero.
E visto che ci abbiamo preso gusto dal 2019 aderiamo anche alla versione naturalistica del concorso, ovvero Wiki Loves Earth, così da ampliare la promozione anche all’ambito del turismo outdoor in forte espansione negli ultimi anni anche #inEmiliaRomagna.
Autore:
Sangue siculo – abruzzese, nata e cresciuta a Firenze, emiliano romagnola di adozione. Montanara inside da sempre, da poco ha scoperto la sua passione anche per il mare…